Quando avvertiamo un sintomo o un malessere, la tentazione di consultare "Dottor Google" è spesso irresistibile ma quanto è affidabile questo medico virtuale?
Sei italiani su 10 si fidano di "Dottor Google"
Nell’era digitale, internet è diventato la nostra prima risorsa per informazioni di ogni genere, salute compresa. E così, quando avvertiamo un sintomo o un malessere, la tentazione di consultare “Dottor Google” è spesso irresistibile. Ma quanto è affidabile questo medico virtuale?
Secondo una recente indagine di EngageMinds Hub – Centro di ricerca in psicologia dei consumi e della salute dell’università Cattolica, campus di Cremona, sei italiani su dieci dichiarano di fidarsi delle informazioni mediche che trovano online. Una percentuale preoccupante, se si considera che non tutte le fonti online sono attendibili e che l’autodiagnosi può essere pericolosa.
Perché ci fidiamo di Dottor Google?
Le ragioni della fiducia in “Dottor Google” sono diverse. Innanzitutto, la comodità: con un semplice click possiamo accedere a una miriade di informazioni, senza doverci recare dal medico e affrontare tempi di attesa spesso lunghi. Inoltre, internet ci offre una risposta immediata ai nostri dubbi, soddisfacendo il nostro bisogno di sapere e di rassicurazione.
In aggiunta, molte persone percepiscono internet come una fonte di informazioni democratica e imparziale, libera dalle influenze che potrebbero condizionare il giudizio di un medico.
Quali sono i rischi di Dottor Google?
Nonostante la sua apparente utilità, “Dottor Google” nasconde diverse insidie. La prima è la disinformazione: non tutte le informazioni online sono accurate e verificate, e il rischio di imbattersi in siti web non affidabili o contenenti informazioni obsolete è alto.
Inoltre, l’autodiagnosi basata su internet può essere pericolosa: i sintomi di una malattia possono essere simili a quelli di diverse altre patologie, e solo un medico esperto può formulare una diagnosi corretta.
Infine, consultare “Dottor Google” può alimentare l’ansia e la paura: la vastità di informazioni negative presenti online può portare a un’eccessiva preoccupazione per la propria salute, anche in presenza di sintomi lievi o di condizioni non gravi.
Come usare internet in modo responsabile per la salute?
Internet può essere una risorsa preziosa per la nostra salute, ma è importante usarlo in modo responsabile e consapevole. Ecco alcuni consigli:
“Dottor Google” può essere un utile strumento per approfondire le proprie conoscenze sulla salute, ma non deve mai sostituire il parere di un medico. Utilizziamo internet con criterio e consapevolezza, per prenderci cura della nostra salute in modo sicuro e responsabile.
Foto di copertina: DepositPhotos
In concomitanza con le celebrazioni globali, Napoli celebra la Giornata del Rifugiato, un evento che mira… Continua a leggere
Il decreto Irpef, recentemente convertito in legge, è stato approvato dal Consiglio dei Ministri per… Continua a leggere
Sono questi i numeri di ‘Napoli Differente nel Cuore’, il progetto di raccolta differenziata promosso… Continua a leggere
Dal 23 al 25 giugno arriva per la prima volta nelle sale italiane (elenco su… Continua a leggere
Il notiziario di oggi a cura della redazione di Cinque Colonne Magazine Continua a leggere
Ercolano è una delle più affascinanti testimonianze della civiltà romana, situata alle pendici del Vesuvio,… Continua a leggere
Questo sito utilizza cookie di profilazione tecnici e di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione e/o accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più, clicca su " Desidero più informazioni su Cookie e Privacy", per la Cookie Policy dove è possibile avere informazioni per negare il consenso all'installazione dei cookie e sulle nostre politiche in termini di Privacy Policy
Leggi di più