Tendenze

Spreco alimentare: fenomeno in aumento nel nostro Paese

In Italia, nonostante una crescente consapevolezza dei consumatori sul tema della sostenibilità, lo spreco alimentare domestico continua a essere un fenomeno diffuso

In Italia, nonostante una crescente consapevolezza dei consumatori sul tema della sostenibilità, lo spreco alimentare domestico continua a essere un fenomeno diffuso. Ogni settimana, infatti, si buttano in media 667,4 grammi di cibo per persona, con un incremento del 17,9% rispetto all’anno precedente (a gennaio 2024, erano 566,3 grammi). Un dato che mette in luce una tendenza preoccupante: in soli cinque anni, lo spreco settimanale è aumentato di quasi 140 grammi, allineando l’Italia alla media europea, dove si registrano livelli analoghi di spreco domestico.

Spreco alimentare: categorie “positive”

Tuttavia, esistono categorie di prodotti che si distinguono per il loro contributo alla riduzione degli sprechi. Tra questi spiccano gli alimenti surgelati, che rappresentano appena 14,9 grammi del totale settimanale pro capite, pari solo al 2,23% dello spreco individuale complessivo. È quanto emerge da un’indagine condotta dall’Osservatorio internazionale Waste Watcher – Campagna Spreco Zero per conto di IIAS (Istituto Italiano Alimenti Surgelati), la prima a quantificare in modo specifico l’impatto del settore dei surgelati sullo spreco alimentare.

Lo studio, basato su un campione di 1.000 persone maggiorenni, ha confermato l’importanza dei surgelati nella gestione sostenibile del cibo a livello domestico. La lunga durata di conservazione, la porzionatura calibrata e il minor consumo di acqua ed energia per la preparazione rendono questi prodotti un’opzione sostenibile anche dal punto di vista economico.

Risolvere il problema in maniera strutturale

“Lo spreco alimentare – spiega Andrea Segrè, direttore scientifico di Waste Watcher – non va interpretato solo come un comportamento scorretto del singolo. È, piuttosto, il segnale di una fragilità socio-culturale e di un deficit educativo. Per affrontare il problema in modo strutturale servono politiche efficaci di educazione alimentare, maggiore attenzione alle etichette, accesso a elettrodomestici efficienti e soluzioni intelligenti per la gestione del cibo. I freezer, in questo senso, possono diventare veri e propri centri di riserva alimentare, sostenibili e smart. La nostra ricerca dimostra chiaramente che i surgelati sono un valido alleato contro lo spreco.”

Anche Giorgio Donegani, presidente di IIAS, sottolinea il ruolo strategico del comparto: “In un Paese come l’Italia, dove il food waste ha raggiunto livelli allarmanti, con un incremento a doppia cifra nel 2025, i surgelati possono costituire un tassello fondamentale per contrastare il fenomeno. Non solo per la bassa incidenza sullo spreco complessivo, ma perché, per loro natura, i surgelati rappresentano una soluzione concreta contro lo spreco. Si tratta di un tema sociale rilevante: con il cibo sprecato a livello globale si potrebbe sfamare un terzo della popolazione mondiale.”

Risorse preziose

“Sprecare – conclude Donegani – significa anche perdere risorse preziose come terra fertile, acqua, energia e fertilizzanti. I surgelati permettono di ottimizzare l’uso delle materie prime, migliorare la resa produttiva, ridurre le perdite lungo tutta la filiera e abbattere le emissioni inquinanti. Una scelta consapevole che può davvero fare la differenza.”

Foto di -Rita-👩‍🍳 und 📷 mit ❤ da Pixabay

Mario Tortoriello

Cerco di unire la passione per la scrittura e la comunicazione con l'impegno sociale ed attività nel terzo settore. In tasca la mia laurea in Scienze Politiche alla Federico II. Appassionato di fumetti, videogiochi e cinema di genere. Tifosissimo del Napoli e appassionato di calcio e sport. Cinque Colonne è per me una grande palestra per apprendere e praticare ogni giorno questo meraviglioso mestiere.

Condividi
Pubblicato da
Mario Tortoriello

Articoli Recenti

Musica al Castello 2025 per l’iniziativa Estate a Napoli

Jazz, funk, ritmi caraibici e teatro d’autore: ecco i principali ingredienti di “Musica al Castello”, in… Continua a leggere

10 Luglio 2025

Nasce a Caiazzo la “Tenuta del Lago”

Nel verde delle colline caiatine, lambite dalle acque del fiume Volturno, nasce Tenuta del Lago, un’azienda… Continua a leggere

10 Luglio 2025

Peppe Lanzetta apre Pianura Opera House 3

Peppe Lanzetta apre la terza edizione di “Pianura Opera House”, la rassegna che animerà il… Continua a leggere

10 Luglio 2025

Firme di Bufala, la nuova eccellenza dell’arte casearia campana

Un successo di pubblico e partecipazione per l’inaugurazione del primo punto vendita di Firme di… Continua a leggere

10 Luglio 2025

Spongebob, un’avventura da pirati

Spongebob, l’amata spugna gialla di Bikini Bottom, salpa per i sette mari in Spongebob: Un’avventura… Continua a leggere

10 Luglio 2025

Le notizie di oggi – 10 Luglio 2025

Il notiziario di oggi a cura della redazione di Cinque Colonne Magazine Continua a leggere

10 Luglio 2025

Questo sito utilizza cookie di profilazione tecnici e di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione e/o accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più, clicca su " Desidero più informazioni su Cookie e Privacy", per la Cookie Policy dove è possibile avere informazioni per negare il consenso all'installazione dei cookie e sulle nostre politiche in termini di Privacy Policy

Leggi di più