Una termostufa a legna può essere la soluzione perfetta per riscaldare la tua casa: può essere collegata ai radiatori situati nei vari ambienti ed essere utilizzata anche come forno per cuocere pietanze gustose e saporite. Ma per garantire il funzionamento sicuro e ottimale di una termostufa a legna è necessario eseguire a intervalli regolari:
- dei semplici interventi di manutenzione;
- le normali operazioni di pulizia.
Vediamo cosa fare per il miglior funzionamento della tua termostufa a legna.
Come garantire un funzionamento sicuro ed efficiente della tua termostufa a legna
Ci sono alcune semplici operazioni di manutenzione che possono aiutarti a tenere in piena efficienza la tua termo stufa a legna. In questo modo potrai:
- essere sicuro di avere il maggior rendimento possibile dalla termostufa a legna;
- non correre rischi legati alla possibile fuoriuscita di fumi o allo scoppio accidentale di incendi;
- prolungare la vita della termostufa a legna.
Ricorda sempre che si tratta di operazioni che vanno effettuate quando la termostufa a legna è spenta e completamente fredda: e non dimenticare di ripetere tutti questi controlli all’inizio e alla fine dell’inverno.
La prima operazione importante è quella di controllare le guarnizioni dello sportello della termostufa a legna: di solito sono fatte di un particolare materiale ignifugo, che viene incollato nell’apposita sede tramite un mastice che resiste alle alte temperature. Queste guarnizioni vanno cambiate se consumate, perché non garantiscono più una tenuta ottimale dello sportello: se sono danneggiate potrebbe uscire del fumo e ci potrebbe essere una dispersione di calore.
Altra operazione importante è quella di controllo dei tubi di scarico della termostufa a legna: questi possono deteriorarsi nel corso dell’anno per la formazione di condensa prodotta dal calore. In questo caso vanno sostituiti, ma ricorda anche di controllare che si incastrino nel modo corretto con i tubi di collegamento alla canna fumaria.
Attenzione anche al vetro dello sportello della termostufa: ovviamente si tratta di un vetro trattato per resistere ad altissime temperature, ma alla prima incrinatura, anche se di piccole dimensioni, è assolutamente necessario cambiarlo. Il rischio è che esploda, con danni a cose e persone. Scopri di più su Equoliguria
Controlli e pulizia a intervalli regolari possono allungare la vita della tua termostufa a legna
È molto importante controllare regolarmente la condizione della termostufa a legna: questo vuol dire che devi assicurarti che tutte le parti siano integre e funzionino senza problemi. Se ci sono parti danneggiate, meglio far intervenire subito un tecnico specializzato: che sarà in grado di risolvere il problema, assicurando il funzionamento della stufa in piena sicurezza.
Un altro fattore che devi sempre tenere in considerazione se vuoi una termostufa a legna efficiente e che ti riscaldi a lungo è quello della pulizia: la fuliggine che si accumula infatti all’interno della camera di combustione e ne tubi a lungo andare può diminuire l’efficienza della termostufa a legna e aumentare il rischio di incendio.
Ricorda quindi di pulire con regolarità la termostufa a legna, sempre quando è fredda e sempre con attenzione: la stessa pulizia deve essere dedicata ai tubi di collegamento e alla canna fumaria a cui la termostufa a legna è collegata. Per la pulizia di quest’ultima ricorda di affidarti a un professionista esperto: meglio non improvvisarsi spazzacamino!
Se effettui i controlli e la pulizia della termostufa a legno nei modi e nei tempi giusti puoi essere sicuro che continuerà a scaldarti per molti anni: con il conseguente risparmio in bolletta e il rientro dei costi sostenuti per l’acquisto della termostufa a legna.
I consigli degli esperti per mantenere la tua stufa a legna nelle migliori condizioni
La cura e la manutenzione della tua stufa a legna ti aiuteranno a mantenerla sempre in efficienza. Ci sono alcuni consigli degli esperti del settore che dovresti sempre tenere presente, per prolungare la vita della tua termostufa a legna:
- attenzione alla legna: non tutta la legna è adatta a essere bruciata nella termostufa a legna. Invece è importante scegliere sempre legna di buona qualità e che sia stata adeguatamente seccata. Una legna troppo resinosa o troppo “verde”, quindi con un’alta percentuale di umidità, rischia ostruire a lungo la canna fumaria e ridurre di conseguenza l’efficienza della termostufa a legna;
- proteggi la legna: se hai della legna secca, ricorda di stoccarla in un luogo fresco e asciutto. La legna bagnata brucia con difficoltà, produce fumo e danneggia nel tempo la termostufa a legna;
- attenzione al carico: è sempre meglio non caricare eccessivamente la termostufa a legna, perché un carico eccessivo può causare danni alla termostufa stessa, surriscaldandola all’eccesso;
- seguire le istruzioni del produttore: a seconda del modello di termostufa a legna acquistato, ci potrebbero essere delle particolari indicazioni per la manutenzione e la pulizia. Ricorda sempre di seguirle in modo scrupoloso;
- proteggere la termostufa dai danni accidentali: attenzione a dove posizioni la termostufa a legna, in modo da non rischiare di danneggiarla spostando mobili oppure altri oggetti.