Una forte scossa di terremoto è stata avvertita a Napoli intorno alle ore 12.10. L’evento sismico è stato segnalato in diversi quartieri della città. Secondo i dati INGV il terremoto è stato localizzato nei Campi Flegrei alle 12.07 ad una profondità di tre chilometri con una magnitudo di 4.4.
Lo sciame è iniziato alle 12.06.44 con una scossa di magnitudo 2.1 replicata con un altra di pari magnitudo qualche secondo dopo alle 12.07.43 fino a giungere a quella della massima intensità delle 12.07.44 e un’altra alle 12.22.43 di magnitudo 3.5
In città a Napoli si segnalano persone scese in strada i diversi quartieri.
Sono in corso delle verifiche di stabilità di alcuni edifici da parte dei Vigili del Fuoco a Pozzuoli, successive al sisma bradisismico di magnitudo 4.4 registrato nella zona dei Campi Flegrei. Lo rendono noto i Vigili del Fuoco.
Lezioni sospese in diverse scuole di alcuni quartieri di Napoli, a seguito delle forti scosse di terremoto di magnitudo 4.4 e 3.5 che si sono verificate nella tarda mattinata nei Campi Flegrei. Dopo le scosse, gli studenti e gli insegnanti hanno lasciato le aule, collocati negli spazi aperti all’interno degli istituti o uscendo in strada.
Il ministro per la Protezione civile Nello Musumeci ha convocato per oggi pomeriggio a Roma un vertice con i capi dipartimento di Protezione civile e Casa Italia per una verifica delle attività di ricognizione tecnica nell’area dei Campi Flegrei.
Foto da : INGV
(Nis/Adnkronos)