Campania slide

Torna a Napoli la Walk of Life

Domenica 23 marzo torna a Napoli la Walk of Life, l’iniziativa di sport e solidarietà organizzata da Fondazione Telethon

Domenica 23 marzo torna a Napoli la Walk of Life, l’iniziativa di sport e solidarietà organizzata da Fondazione Telethon per sostenere la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare. L’evento, giunto alla XII edizione e presentato nel corso di una conferenza stampa nella Sala Giunta del Comune di Napoli, rappresenta un momento di grande sostegno e vicinanza alle persone che convivono con una patologia rara, e un’occasione per raccogliere fondi da destinare alla ricerca. 

La Walk of Life 2025 comprenderà diversi percorsi che partiranno dalla Rotonda Diaz: una corsa competitiva e non competitiva di 9,9 km con partenza alle ore 09:00 e una passeggiata di 3 km con partenza alle ore 10:30.

Napoli e la Walk of Life

Anche quest’anno, già da sabato 22 marzo sarà allestito presso Rotonda Diaz il Villaggio di Fondazione Telethon dove sarà possibile ritirate il pettorale e il pacco gara e iscriversi alla passeggiata. Per l’occasione saranno presenti anche stand di partner, con animazione ed esibizioni sul palco che proseguiranno per tutto il pomeriggio. 

La Walk of Life sarà un’occasione di incontro tra sport, divertimento e solidarietà che unirà i cittadini nel sostegno a tutte le persone nate con una malattia genetica rara. La città di Napoli è, infatti, particolarmente legata alla ricerca perché ospita sul suo territorio l’Istituto Telethon di Genetica e Medicina (Tigem) di Pozzuoli, un’eccellenza mondiale nel campo della ricerca scientifica capace, grazie ai suoi importanti risultati, di attrarre ricercatori di assoluto valore di tutto il mondo. 

La quota di iscrizione alla Walk of Life è di 15 euro per la corsa competitiva e di 10 euro per la non competitiva e la passeggiata. I fondi raccolti grazie a questo evento serviranno a sostenere la ricerca scientifica di Fondazione Telethon che, dal 1990 ad oggi, ha investito in ricerca 698 milioni di euro, finanziando oltre 3.000 progetti con 1.771 ricercatori coinvolti e 637 malattie studiate. 

Sport, uno strumento non solo di benessere

«La Walk of Life – ha sottolineato il sindaco Manfredi – mette insieme alcuni dei valori che identificano la nostra città e sostiene il Tigem di Pozzuoli, che è uno dei centri di ricerca più competitivi in Italia e fa parte di una Napoli riconosciuta a livello internazionale in molti settori della ricerca scientifica. Tutto questo avviene attraverso lo sport. Uno dei nostri obiettivi primari è cercare di rendere la città un luogo in cui lo sport diventi uno strumento non solo di benessere, ma anche di aggregazione sociale ed emancipazione, e devo dire che, poco alla volta, stiamo realizzando tutto questo. Inoltre, Napoli è una città generosa nell’accogliere e nel donare. Questo è un grande patrimonio che ci rende unici e sono certo che sapremo confermarlo in questa occasione, facendo sì che anche l’edizione di quest’anno della Walk of Life sia un successo». 

«Vogliamo portare quante più persone possibili in piazza a fare sport e, soprattutto a sostenere la ricerca – ha affermato l’assessora Ferrante –. Nell’ultima mezza maratona abbiamo registrato la partecipazione di settemila persone e la nostra sfida ora è superare questo numero. Per questo invito tutti a iscriversi a Telethon. Sappiamo quanto sia fondamentale la ricerca portata avanti da Telethon, ed è essenziale il sostegno di tutti. È bello poter contribuire a questa causa attraverso lo sport, che, come la ricerca, richiede impegno e attenzione ai risultati. Inoltre, lo sport rappresenta uno strumento fondamentale per la tutela della salute». 

I partner

«Questa è la dodicesima edizione della Walk of Life, ormai ci sentiamo parte viva delle attività cittadine. Avremo una gara competitiva, una non competitiva e una passeggiata di tre chilometri. Oltre che con la partecipazione ad uno di questi tre appuntamenti, si può offrire il proprio contributo anche con una donazione recandosi sia il sabato che la domenica presso la Rotonda Diaz. Il fine – ha spiegato il coordinatore Lettieri – è unico: sostenere Fondazione Telethon e, in particolare, le attività del Centro Telethon di genetica e medicina di Pozzuoli, che è un’eccellenza campana». 

L’evento è stato organizzato con il supporto di Fondazione Ferrarelle, BNL BNP Paribas, Union Gas e Luce, La Molisana, Doemi, Ambrosoli, Matese, Zeus Sport, Icam, Mulino Caputo, Poliass, Finaide, Over Security, La Fiammante, Opportunity, Bava, Unity Original, Università Napoli Suor Orsola. 

L’organizzazione tecnica della manifestazione sportiva è stata curata da ASD Napoli Running. 

Immagine di copertina: Comune di Napoli

Mario Tortoriello

Cerco di unire la passione per la scrittura e la comunicazione con l'impegno sociale ed attività nel terzo settore. In tasca la mia laurea in Scienze Politiche alla Federico II. Appassionato di fumetti, videogiochi e cinema di genere. Tifosissimo del Napoli e appassionato di calcio e sport. Cinque Colonne è per me una grande palestra per apprendere e praticare ogni giorno questo meraviglioso mestiere.

Condividi
Pubblicato da
Mario Tortoriello

Articoli Recenti

Google dice addio ai domini locali

Questo significa che in Italia non sarà più possibile accedere a Google tramite l’indirizzo www.google.it… Continua a leggere

21 Aprile 2025

Napoli celebra la Giornata mondiale del libro

La città di Napoli celebrerà la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore con… Continua a leggere

21 Aprile 2025

Papa Francesco, il suo passato e il futuro imminente della Chiesa

Oggi è una giornata importante, sia per la cristianità che per tutti coloro che guardano… Continua a leggere

21 Aprile 2025

Campania: appuntamenti Plastic Free per la Giornata Mondiale della Terra

Anche la Campania sarà protagonista delle iniziative promosse da Plastic Free Onlus per la 55ª… Continua a leggere

21 Aprile 2025

Papa Francesco: scompare il Pontefice che ha cambiato il volto della Chiesa

Poco fa, il cardinale Kevin Farrell ha annunciato con commozione la scomparsa di Papa Francesco Continua a leggere

21 Aprile 2025

L’Europa si trasforma: sempre più persone scelgono l’affitto

Il continente europeo si sta affermando come terra dell'affitto: oggi sono circa 20 milioni le… Continua a leggere

21 Aprile 2025

Questo sito utilizza cookie di profilazione tecnici e di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione e/o accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più, clicca su " Desidero più informazioni su Cookie e Privacy", per la Cookie Policy dove è possibile avere informazioni per negare il consenso all'installazione dei cookie e sulle nostre politiche in termini di Privacy Policy

Leggi di più