La Giunta Regionale della Campania ha stanziato oltre 10 milioni di euro per finanziare una serie di iniziative volte a sostenere la crescita del turismo sul territorio. In particolare, le risorse saranno destinate ai Comuni della regione che non rivestono il ruolo di capoluogo, incentivando così una distribuzione più equa degli investimenti turistici.
L’obiettivo principale è lo sviluppo di percorsi turistici culturali, naturalistici ed enogastronomici, in grado di attirare visitatori sia a livello nazionale che internazionale. Questi percorsi dovranno rappresentare un’offerta turistica integrata e coerente con l’identità territoriale, favorendo un’immagine unitaria e attrattiva della Campania nel suo complesso.
Valorizzazione del partenariato pubblico-privato
Un elemento centrale dell’intervento è il rafforzamento della collaborazione tra soggetti pubblici e privati. La Regione intende favorire la nascita e il consolidamento di filiere turistiche integrate, basate su sinergie tra istituzioni, operatori locali, associazioni culturali e realtà imprenditoriali.
Tale approccio si fonda su una cooperazione istituzionale strutturata, che prevede il coinvolgimento attivo di almeno sei Comuni per ogni progetto presentato. Questa condizione è fondamentale per poter ambire al riconoscimento ufficiale come DMO (Destination Management Organization), ovvero le Organizzazioni per la gestione delle destinazioni turistiche territoriali, previste dalle normative nazionali.
Un tassello del Piano Strategico Cultura e Turismo
L’intervento si inserisce nel quadro più ampio del Piano Strategico Cultura e Turismo della Regione Campania, che mira a valorizzare il patrimonio materiale e immateriale del territorio e a promuovere un turismo sostenibile, diffuso e destagionalizzato.
Una particolare attenzione sarà rivolta alle comunità locali delle aree interne, spesso escluse dai principali flussi turistici. Grazie a questi fondi, tali comunità avranno l’opportunità di proporre e realizzare eventi, itinerari ed esperienze turistiche tra giugno e dicembre 2025, quindi anche oltre la stagione estiva, favorendo una maggiore continuità delle presenze turistiche sul territorio.
Obiettivi e prospettive future
Con questo intervento, la Regione Campania punta non solo ad aumentare il numero di visitatori, ma anche a qualificare l’offerta turistica, creando occasioni di sviluppo economico e culturale per i territori coinvolti. L’auspicio è che le iniziative finanziate possano generare un circolo virtuoso capace di consolidarsi nel tempo, a beneficio delle comunità locali e dell’intero sistema turistico regionale.
Foto di Anemone123 da Pixabay