Firenze, Milano, Napoli, Roma e Venezia: queste cinque grandi città, che da sole raccolgono circa il 17% delle presenze turistiche nazionali, sono al centro del progetto “Grandi Destinazioni Italiane per un Turismo Sostenibile”, promosso dal Ministero del Turismo.
Turismo sostenibile, investimenti e progetti
L’iniziativa, che prevede un investimento complessivo di 6 milioni di euro, punta a mettere in campo azioni mirate e coordinate per rendere più sostenibile l’esperienza turistica nelle principali mete italiane. L’obiettivo è duplice: ridurre il sovraffollamento nei luoghi più frequentati – i cosiddetti “grandi attrattori turistici” – e incentivare percorsi alternativi che valorizzino l’intero tessuto urbano, promuovendo comportamenti rispettosi dell’ambiente e delle comunità locali
Il progetto si articola in tre linee guida principali: governance, digitalizzazione e competitività. Ogni città ha presentato un progetto specifico del valore di 1,2 milioni di euro. Firenze ha il ruolo di coordinamento attraverso la Cabina di Regia, che si riunisce regolarmente per pianificare e monitorare le attività.
I progetti delle città
- Milano: con “Let Mi Promote and Experience Milan”, il progetto mira a sviluppare strumenti digitali per una fruizione turistica sostenibile, ampliando l’offerta e promuovendo settori come design, arte, spettacolo e letteratura insieme agli attori culturali locali.
- Venezia: con “#EnjoyRespectVenezia”, l’attenzione è rivolta alla comunicazione e alla sensibilizzazione, per decongestionare le zone a rischio di overtourism e incentivare comportamenti responsabili da parte dei visitatori.
- Firenze: propone “Enjoy, Respect & Feel Florence”, un insieme di studi sulla pressione turistica e percorsi partecipativi per raccontare la città in modo nuovo, anche attraverso iniziative come una rassegna cinematografica e l’evento sportivo “Grande Volley”.
- Roma: presenta “Unexpected Itineraries of Rome”, con l’obiettivo di sviluppare itinerari alternativi e digitalizzati, fruibili sia autonomamente che con guide, per scoprire una Roma meno nota.
- Napoli: con “Napoli TouristTech”, il progetto prevede l’apertura di tre info-point sostenibili, la promozione del trekking urbano e poi la realizzazione di un piano di marketing digitale con video e campagne mirate.
Gli obiettivi
«Con GDITS, il nostro compito come istituzioni – ha dichiarato il Ministro del Turismo Daniela Santanchè, intervenendo al Forum GDITS presso la Centrale Montemartini di Roma – non è solo valorizzare queste cinque meraviglie del nostro patrimonio turistico, ma soprattutto proteggerle e accompagnarle verso un modello di turismo sostenibile. Un turismo capace di generare ricchezza e benessere, avviando anche da queste città un circolo virtuoso che possa estendersi a tutto il territorio nazionale».