Mondi

Ucraina: l’allarme di Save the Children sui bambini

Almeno il 16% dei bambini uccisi in Ucraina da quando è iniziato il conflitto aveva meno di cinque anni, sottolinea Save the Children

Almeno il 16% dei bambini uccisi in Ucraina da quando è iniziata l’escalation del conflitto sei mesi fa aveva meno di cinque anni, sottolinea Save the Children, l’Organizzazione internazionale da oltre 100 anni lotta per salvare le bambine e i bambini in pericolo e per garantire loro un futuro. Tra il 24 febbraio e il 10 agosto almeno 942 bambini sono stati uccisi o feriti in Ucraina – una media di cinque bambini al giorno – con 356 bambini che hanno perso la vita e 586 feriti.

L’allarme di Save the Children: i dati

Secondo l’ONU, il numero totale delle vittime è probabilmente molto più alto di quello attualmente accertato e non si conosce l’età esatta di tutti i bambini coinvolti. La maggior parte delle vittime infantili accertate sono legate all’uso di armi esplosive in aree urbane popolate.

A Kharkiv, una città prima piena vita, i bombardamenti incessanti hanno danneggiato più di 600 edifici nel primo mese di guerra, secondo i funzionari della città ucraina, compresi asili, scuole e strutture sanitarie.

La fuga dei bambini colpiti dal conflitto in Ucraina

In alcune zone del Paese i bambini stanno crescendo in prima linea in una guerra brutale che trasforma le aree urbane in campi di battaglia, causa morti e feriti gravi che vedranno la loro vita segnata per sempre, e distrugge le infrastrutture necessarie a garantire l’accesso a cibo e all’acqua indispensabili per vivere.

Milioni di bambini ucraini sono fuggiti dalle loro case. Si stima che 3,1 milioni di bambini vivano come rifugiati nei Paesi vicini e 3 milioni circa siano sfollati all’interno dell’Ucraina.

Le parole e le richieste di Save the Children

“Anche se i bambini in Ucraina non hanno nulla a che fare con le cause della guerra, sono quelli più colpiti. Crescono al suono delle bombe e dei bombardamenti, alla vista delle loro case distrutte, delle scuole danneggiate e dei loro amici e familiari uccisi o feriti”, ha dichiarato Sonia Khush, Direttrice di Save the Children in Ucraina.

Anche se le città di tutto il Paese sono in prima linea in una guerra devastante, gli operatori di Save the Children stanno assistendo ad atti di speranza e resilienza in tutto il Paese. A Bucha, ad esempio, gravemente danneggiata dai bombardamenti dell’inizio dell’anno, la comunità si è riunita per ricostruire un parco giochi per bambini ormai distrutto.

“I bambini hanno bisogno di qualcosa di più degli aiuti umanitari, hanno bisogno di speranza: speranza che questa guerra finisca, speranza di poter tornare a casa e speranza di un futuro luminoso. Senza un sostegno adeguato e un’immediata cessazione delle ostilità, l’Ucraina non solo diventerà un cimitero per un numero ancora maggiore di bambini, ma anche per le loro speranze e i loro sogni”, ha aggiunto Sonia Khush.

Save the Children chiede l’immediata cessazione delle ostilità come unico modo per proteggere i bambini dalla violenza e da altre violazioni dei loro diritti. L’Organizzazione condanna gli attacchi alla popolazione e alle infrastrutture civili, tra cui scuole e ospedali, e l’uso di missili balistici e altre armi esplosive che causano vittime tra i civili e violano il diritto umanitario internazionale.

Cosa fa Save the Children in Ucraina per i bambini

Save the Children opera in Ucraina dal 2014 fornendo aiuti umanitari ai bambini e alle loro famiglie, e sostiene ora le famiglie di rifugiati in tutta Europa aiutando i bambini ad accedere ai servizi di cui hanno bisogno. Con l’aiuto dei suoi partner locali, l’Organizzazione sta fornendo riparo, cibo, carburante, sostegno economico, supporto psicologico, kit per l’infanzia e l’igiene. È presente sul campo per distribuire kit essenziali alle famiglie colpite dal conflitto.

Paolo Rogno

Condividi
Pubblicato da
Paolo Rogno

Articoli Recenti

Terremoti, nel 2024 quasi 17.000 eventi sismici in Italia

Sono 16.826 i terremoti localizzati nel 2024 dalla Rete Sismica Nazionale (RSN) dell’Istituto Nazionale di… Continua a leggere

14 Gennaio 2025

Avvocati cassazionisti: a Napoli le percentuali più basse

Il distretto giudiziario di Napoli è all’ultimo posto in Italia per presenza di avvocati cassazionisti,… Continua a leggere

14 Gennaio 2025

Chi impara meglio una lingua? Le persone estroverse e carismatiche

Imparare una seconda lingua può risultare semplice per alcuni, ma estremamente complesso per altri. Non… Continua a leggere

14 Gennaio 2025

Il ruolo delle molecole nel peggioramento dell’Alzheimer

Il calo dei livelli ematici di due molecole specifiche potrebbe essere responsabile del peggioramento della… Continua a leggere

14 Gennaio 2025

Una batteria biodegradabile a base di funghi

Una batteria innovativa e biodegradabile è stata sviluppata dai ricercatori dell'Empa in Svizzera nell'ambito di… Continua a leggere

13 Gennaio 2025

Il guappo napoletano: significato e contraddizioni popolari

Il termine "guappo" è profondamente radicato nella cultura napoletana, evocando immagini di personaggi affascinanti e… Continua a leggere

13 Gennaio 2025

Questo sito utilizza cookie di profilazione tecnici e di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione e/o accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più, clicca su " Desidero più informazioni su Cookie e Privacy", per la Cookie Policy dove è possibile avere informazioni per negare il consenso all'installazione dei cookie e sulle nostre politiche in termini di Privacy Policy

Leggi di più