Tendenze

Vulcano Etna: quanti anni ha la Valle del Bove

Grazie a una serie di indagini e alla tecnica del Carbonio 14 è stata datata per la prima volta la creazione della Valle del Bove del vulcano Etna

Vulcano Etna: datate per la prima volta in maniera assoluta l’età dell’inizio della formazione della Valle del Bove e la cronologia delle eruzioni laterali successive al collasso. Indagini stratigrafiche e petrografiche, datazioni al carbonio-14 e paleomagnetiche delle colate laviche condotte in diverse cave localizzate allo sbocco della Valle del Bove hanno permesso di datare l’età dell’inizio della formazione della valle e la cronologia delle eruzioni laterali successive alla sua formazione. La ricerca, risultato dello studio multidisciplinare “Age of the Valle del Bove formation and chronology of the post-collapse flank eruptions, Etna volcano (Italy)” condotto da un team di ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) in collaborazione con l’Università degli Studi di Urbino, è stata recentemente pubblicata sulla rivista scientifica ‘Journal of Volcanology and Geothermal Research’.

Vulcano Etna: la Valle del Bove

La Valle del Bove è una depressione localizzata sul fianco orientale dell’Etna, ampia circa 7 x 4,5 km, caratterizzata da una tipica forma a ferro di cavallo il cui fondo è totalmente coperto da colate laviche generate da eruzioni laterali avvenute nel corso degli ultimi secoli”, spiega Stefano Branca, Direttore dell’Osservatorio Etneo. “Questa depressione è il risultato di fenomeni di collasso multiplo di fianco e relativi fenomeni erosionali che durante l’Olocene hanno generato l’attuale assetto morfologico di questo settore dell’Etna. In particolare, la fase iniziale della formazione della valle è dovuta ad un grande collasso di fianco dell’edificio vulcanico che ha prodotto un vasto deposito detritico che affiora nell’area dell’abitato di Milo, per un’estensione di 4,3 km2, che è parzialmente coperto da una successione lavica e piroclastica”. 

Il carbonio-14

Il team di ricercatori ha definito per la prima volta l’età del deposito della frana grazie al ritrovamento al suo interno di frammenti di alberi, perfettamente conservati, che sono stati datati con la tecnica del carbonio-14.

Le analisi condotte hanno permesso di datare il deposito della frana tra il 7478 e il 7134 a.C. Contestualmente, abbiamo studiato la successione vulcanica esposta in due cave e, grazie alle datazioni paleomagnetiche, abbiamo ricostruito la sequenza di eruzioni che hanno interessato questo settore del vulcano dopo l’inizio della formazione della Valle del Bove. In particolare, le datazioni paleomagnetiche hanno evidenziato che durante gli ultimi 4000 anni si sono verificate due eruzioni laterali durante la tarda età del Rame (2600-2400 a C) e altre due eruzioni laterali, non riportate nelle fonti storiche, sono avvenute in epoca Greco-Romana e Medievale”, afferma Arianna Beatrice Malaguti, Dottoranda di ricerca dell’Università di Urbino e coautrice dello studio.

La ricerca è frutto della lunga e consolidata esperienza dei ricercatori dell’INGV nella datazione delle colate laviche attraverso le indagini realizzate nel Laboratorio ad alta specializzazione di Paleomagnetismo in essere presso la Sezione di Roma 2 dell’INGV, che costituisce il principale laboratorio paleomagnetico italiano ed uno dei più rinomati a livello internazionale. Le attività di ricerca multidisciplinari per le datazioni delle colate laviche storiche dell’Etna sono iniziate dal 2004 e hanno permesso di approfondire le conoscenze dell’attività eruttiva del vulcano in epoca preistorica.

Prossimi studi

Questa tipologia di attività di ricerca, che coniuga le classiche indagini geologico-stratigrafiche con le datazioni paleomagnetiche, continuerà ad essere applicata sull’Etna allo scopo di ricostruire la cronologia delle eruzioni laterali avvenute durante gli ultimi 4000 anni, riconosciute nella carta geologica del vulcano alla scala 1:50.000 pubblicata nel 2011, al fine di migliorare la comprensione della pericolosità vulcanica. Link: https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0377027323000094?via%3Dihub

In copertina foto di Websi da Pixabay

Leonardo Olcesi

Notizie, articoli, scrittura, lettura potrebbero essere le keyword della mia vita.

Condividi
Pubblicato da
Leonardo Olcesi

Articoli Recenti

Incidente aereo Roma: tanti interrogativi

L'Italia non è un Paese nuovo a fenomeni come quello dell' incidente aereo a Roma… Continua a leggere

21 Marzo 2023

Caso Credit Suisse, perché questa banca rischia il fallimento?

Il caso Credit Suisse è realtà. La banca nata in Svizzera è in bilico e… Continua a leggere

20 Marzo 2023

Digital-marketing: ChatGPT e Social B2B protagonisti del 2023

Il 2023 vedrà l'ingresso di nuovi strumenti per il Digital-marketing: intelligenza artificiale in primis Continua a leggere

20 Marzo 2023

Si conclude ad Abu Dhabi la Conferenza Regionale dell’Associazione Regionale II dell’OMM (Asia)

Si conclude ad Abu Dhabi la Conferenza Regionale dell'Associazione Regionale II dell'OMM (Asia) ABU DHABI,… Continua a leggere

20 Marzo 2023

Gli occhi di Malakiia

La nuova puntata di Sommessamente, il podcast di Cinque Colonne Magazine vede come protagonista la… Continua a leggere

20 Marzo 2023

I leader della comunità finanziaria globale delineano prospettive positive per il settore all’apertura della Conferenza del settore finanziario a Riyadh

RIYADH, Arabia Saudita--(BUSINESS WIRE)--Si è aperta oggi a Riyadh la seconda edizione della Conferenza del… Continua a leggere

20 Marzo 2023

Questo sito utilizza cookie di profilazione tecnici e di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione e/o accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più, clicca su " Desidero più informazioni su Cookie e Privacy", per la Cookie Policy dove è possibile avere informazioni per negare il consenso all'installazione dei cookie e sulle nostre politiche in termini di Privacy Policy

Leggi di più