Il 10 novembre 2017 si è svolto a Flumeri (AV), località Tre Torri, presso il “Relais Imperatrice”, il tradizionale premio “Irpino dell’Anno”. Arrivato alla XXII edizione, è destinato agli irpini di nascita che hanno raggiunto ragguardevoli e prestigiosi risultati nelle loro professioni intellettuali ed imprenditoriali nei settori del sapere, della pubblica amministrazione, delle arti e dei mestieri.


Quest’anno, alla presenza di Vincenzo De Luca (presidente Regione Campania), Domenico Gambacorta (presidente Provincia di Avellino), S.E. Sergio Melillo (vescovo della Diocesi Ariano Lacedonia), Ciriaco De Mita (ex presidente del Consiglio dei Ministri), Angelo Lanza (sindaco di Flumeri), Angelo Cobino (presidente Unione Terre dell’Ufita), Gianni Raviele (direttore editoriale di Canale 58), il premio, che gode del Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della Regione Campania e della Provincia di Avellino, è stato assegnato a Ugo Piscopo, figura di spicco della cultura italiana ed europea per la sua attività di saggista, poeta, critico letterario e critico d’arte, giornalista, drammaturgo, e studioso-traduttore di letteratura spagnola, francese, inglese e tedesca; Giovanni Solimine, presidente della Fondazione “Maria e Goffredo Bellonci” che si occupa della promozione della cultura attraverso la lettura e dell’organizzazione del “Premio Strega”, tra i primi in
Italia a dedicare studi al management dei servizi bibliotecari all’architettura, agli spazi funzionali delle biblioteche ed all’applicazione di servizi delle tecnologie dell’informazione;Donato Matassino, maestro insigne delle Scienze Agrarie e Professor Emeritus – Genetic improvement in Animal production,esperto nella tutela del germoplasma animale autoctono in via di estinzione, e dell’individuazione di percorsi innovativi per la “gestione intelligente” di un bioterritorio; Viviana De Santis, studentessa alla Georgetown University, Edmund Walsh School of Foreign Service, Washington-USA, DC -Bachelor of Science in Foreign Service; Major: International Political Economy,vincitrice delle Olimpiadi di Filosofia, e che ha rappresentato l’Italia nella competizione internazionale di filosofia in lingua straniera tenutasi a Vilnius in Lithuania, ottenendo una menzione d’onore.

Il premio è stato anche l’occasione per ricordare, nel bicentenario della nascita, due irpini illustri, Pasquale Stanislao Mancini e Francesco De Sanctis, grandi intellettuali della nostra Italia che ci hanno lasciato un pensiero moderno e di alto profilo che ancora oggi si presenta attuale ed innovativo.