Tendenze

Ansiolitici e antidepressivi: la salute mentale degli italiani

Ansiolitici e antidepressivi sono farmaci ai quali gli italiani ricorrono in misura sempre maggiore. Il 36° Rapporto Italia di Eurispes parla anche di salute mentale

Ansiolitici e antidepressivi sono farmaci sempre più utilizzati dagli italiani. Il 36° Rapporto Italia redatto dall’Eurispes traccia un quadro chiaro anche della salute mentale in Italia. Secondo gli studiosi, aumentano i disagi psicologici nella popolazione adulta mentre i giovani sono particolarmente fragili. Il ricorso, dunque, all’aiuto di professionisti e a un sostegno farmacologico è diventata una prassi molto ricorrente.

La salute mentale in Italia

Nel biennio 2021-2022, circa il 6% della popolazione italiana ha sofferto di sintomi depressivi. Una maggiore incidenza è riscontrabile con l’aumentare dell’età e tra coloro che vivono in condizioni socio economiche svantaggiate. Gli anziani a soffrire di disturbi psicologici, infatti, sono il 9% ma salgono a 30% tra color che sono in difficoltà economiche. Nonostante il Governo italiano abbia recepito questa emergenza e preso i suoi provvedimenti con leggi mirate sia alla prevenzione che al trattamento e adottato misure come il “bonus psicologo” la situazione continua a essere incerta. Il divario tra la necessità di cure e l’offerta di servizi resta ancora alto. Il Rapporto stima che solo un terzo di coloro che soffrono di disturbi psicologici abbiano un trattamento adeguato. Su 230.000 richieste di bonus psicologico, i fondi disponibili riusciranno a coprire solo l’11% delle richieste.

Ansiolitici e antidepressivi: chi li assume e quanto si spende

Quanto incide in questo quadro il consumo di psicofarmaci? Secondo l’Eurispes, che ha dedicato al tema un capitolo a parte, nell’ultimo anno il 19,8% degli italiani interpellati ha assunto psicofarmaci come ansiolitici, antidepressivi, stabilizzatori dell’umore, antipsicotici. La percentuale aumenta sensibilmente nella fascia d’età over 65 che fa registrare un 22,4%.

A consumare psicofarmaci sono più le donne (21,7%) che gli uomini (17,8%). Gli psicofarmaci più assunti sono stati ansiolitici e tranquillanti (85,1%). Quanto alla frequenza, il 51,4% delle intervistate li ha assunti qualche volta, il 24,9% spesso, l’8,8% sempre. Gli antidepressivi soon stati utilizzati nel 51,2% dei casi, gli stabilizzatori dell’umore nel 40,5% e gli antipsicotici nel 21,4%. Coloro che fanno uso di psicofarmaci nel 43,8% dei casi spendono mediamente tra i 31 e i 100 euro al mese tra farmaci e terapie collegate. il 41,3% ha dichiarato di spendere meno di 30 euro al mese.

Psicologo sì o no? Il 29,7% del campione totale, ovvero 3 italiani su 10, hanno cercato l’aiuto di un professionista. Il 10,3% ha seguito sedute di terapia online. Il 7,6% ha seguito una terapia psichiatrica mentre il 6,7% ha partecipato a terapie psicologiche di gruppo. Il 5,3%, infine, ha frequentato centri di sostegno per le dipendenze. A cercare un supporto psicologico e terapeutico sono più le donne che gli uomini. Il 31,7% delle donne e il 27,7% degli uomini ha sperimentato sedute tradizionali dallo psicologo mentre l’11,6% delle donne ha seguito un percorso online (gli uomini sono stati l’8,9%). La terapia di gruppo è stata sostenuta dal 7,6% di donne contro il 5,7% di uomini.

I giovani sono i più fragili

Tuttavia la fascia d’età che risulta più fragile è quella giovanile. Tutti i disturbi avvertiti dagli adulti, dall’insonnia alla depressione, risultano notevolmente amplificati tra i giovani. Nel corso dell’ultimo anno, infatti, il 60% degli italiani ha sperimentato sbalzi di umore. Il 39,7% qualche volta, il 16,8% spesso mentre il 3,6% sempre. Il 59% degli intervistati ha dichiarato di soffrire d’insonnia e il 58,9% di sentirsi depresso. Il 38% ha dichiarato di ver avuto crisi di panico nell’ultimo anno.

Tutti questi disturbi, registra il report, tendono ad aumentare con il diminuire dell’età. I giovani hanno una tendenza maggiore a provare difficoltà emotive come crisi di panico, insonnia e sbalzi d’umore. I giovani appartenenti alla fascia d’età compresa tra i 18 e i 24 anni sono colpiti da sbalzi d’umore (72,7%), sintomi depressivi (71%) e crisi di panico (51,2%).

In copertina foto di Gundula Vogel da Pixabay

Serena Bonvisio

Giornalista pubblicista, ha al suo attivo collaborazioni con diverse testate locali e nazionali, nonché esperienza di radio e ufficio stampa. Il web è come il primo amore... non si scorda mai.

Condividi
Pubblicato da
Serena Bonvisio

Articoli Recenti

The Life of Chuck

Il film ci invita a guardare dentro e attorno a noi, per riscoprire ciò che… Continua a leggere

18 Luglio 2025

Le notizie di oggi – 18 Luglio 2025

Il notiziario di oggi a cura della redazione di Cinque Colonne Magazine Continua a leggere

18 Luglio 2025

Mondiali nuoto Singapore, Paltrinieri e Taddeucci d’argento anche nella 5 km

Due argenti sono una grande soddisfazione e mi aspetto un bel risultato anche con la… Continua a leggere

18 Luglio 2025

Acciaroli: tra mare cristallino e leggende senza tempo

Acciaroli è la prova che esistono ancora luoghi in Italia dove il turismo non ha… Continua a leggere

18 Luglio 2025

La BERS estende la collaborazione con HTEC attraverso un nuovo round di finanziamento

Il finanziamento supporterà l'espansione dell'azienda. Il finanziamento di 60 milioni di euro da parte della… Continua a leggere

18 Luglio 2025

Ancora terremoto ai Campi Flegrei, forte scossa e gente in strada anche a Napoli

L'evento bradisismico è stato avvertito a Napoli e in provincia. Video dichiarazione del Direttore dell’Osservatorio… Continua a leggere

18 Luglio 2025

Questo sito utilizza cookie di profilazione tecnici e di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione e/o accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più, clicca su " Desidero più informazioni su Cookie e Privacy", per la Cookie Policy dove è possibile avere informazioni per negare il consenso all'installazione dei cookie e sulle nostre politiche in termini di Privacy Policy

Leggi di più