Categorie: News

La ‘porta’ per le astronavi del futuro

E’ pronta a volare, la nuova ‘porta d’ingresso’ alla Stazione spaziale internazionale, un anello metallico attraverso cui sbarcheranno sulla ISS gli astronauti accompagnati in orbita dalle future astronavi ‘crew’. Si chiama IDA-2International Docking Adapter-2, ed è un adattatore che permetterà l’aggancio automatico delle navicelle private con uomini a bordo.

Un altro tassello che andrà a posizionarsi per comporre lo scenario del trasporto umano del futuro a quota 400 km: quello che vedrà protagoniste società come SpaceX Boeingche di fatto toglieranno l’esclusiva alla Soyuz, la spartana ma infallibile capsula russa che dal pensionamento dello Space Shuttle nel 2011 è l’unico taxi spaziale in servizio da e per l’orbita bassa.

Sarà la stessa compagnia di Elon Musk a portare in orbita con la missione cargo Dragon CRS-6 il nuovo ‘gateway’ per le stelle, costruito dal gigante Boeing. La partenza del carico è in programma per le prime luci di lunedì 18 luglio, ora di Cape Canaveral, in Florida, e lascerà la Terra grazie alla spinta di un vettore Falcon 9, sempre di casa SpaceX.

A bordo a quasi 2 tonnellate tra cibo, parti di ricambio ed esperimenti scientifici, tra cui un apparecchio per il sequenziamento del DNA chiamato minION con cui per la prima volta sarà mappato il DNA nello spazio. Ma il ‘pezzo’ più atteso del carico è probabilmente ‘l’anello’.

L’installazione dell’IDA sulla Stazione è infatti cruciale per l’avanzamento del Commercial Crew Program della NASA, programma con cui l’Agenzia intende riguadagnarsi un ruolo nel settore del trasporto umano LEO e che vede attualmente SpaceX e Boeing in dirittura d’arrivo per il lancio della prima capsula abitata. La compagnia di Musk con una versione modificata del ‘Drago’, la ‘Crew Dragon’, il cui volo inaugurale è attualmente in calendario per il 2017.

Mentre Boeing prevede di far volare la sua CST-100 Starliner per con uomini a bordo nel 2018. Il nuovo punto d’attracco per astronavi non sarà però ad uso esclusivo delle due compagnie, realizzato secondo un sistema di docking internazionale potrà accogliere qualunque capsula costruita con lo stesso standard di ‘aggancio’.

Dragon impiegherà due giorni di viaggio per raggiungere la ISS. Una volta a destinazione il braccio robotico della Stazione estrarrà l’IDA dalla nave, posizionandolo nei pressi del Nodo italiano numero 2 ‘Harmony’, che diventerà quindi il nuovo ingresso ‘crew’ alla Stazione. Per finalizzare le operazioni di installazione sarà poi necessaria una attività extra-veicolare, in programma entro l’estate.

La Nasa auspica non vi siano ritardi sulla tabella di marcia, già stravolta in seguito alla perdita nel 2015 del carico della missione Dragon CR-7esplosa in aria poco dopo il decollo. A bordo vi era l’IDA-1 che andò perso nell’incidente. Il lancio di lunedì prossimo avrebbe dovuto portare in orbita il secondo connettore, con funzione di backup. Ciò vuol dire che nel momento in cui la prima nave passeggeri arriverà alle porte della ISS, potrebbe essere presente sulla stazione un solo punto di approdo. Il rischio è che, nel caso si verificasse un qualche malfunzionamento nel ‘ring’, la capsula sarebbe impossibilitata ad attraccare.

Per questo motivo il program manager NASA della ISS, Kirk Shireman, ha dichiarato che l’Agenzia sta pianificando di imbarcare l’IDA-3 sulla missione di rifornimento Dragon CRS-16 che al momento non ha ancora una data di lancio.

Redazione CinqueColonne

Condividi
Pubblicato da
Redazione CinqueColonne

Articoli Recenti

Benefici del latte: i laboratori di Città della Scienza

Conosciamo i benefici del latte? Per la Giornata mondiale del latte, Città della Scienza ha… Continua a leggere

30 Maggio 2024

Ciavolino International diventa Ciavolino Frutta Secca: una nuova identità con la qualità di sempre

Ciavolino International annuncia che da oggi l’azienda cambia la sua identità e diventa Ciavolino Frutta… Continua a leggere

30 Maggio 2024

Guerra Israele Palestina: il caso di Nikki Haley

Il post pubblicato da Nikki Haley in Israele è l'ultimo inquietante episodio nella guerra tra… Continua a leggere

30 Maggio 2024

Quanti bambini hanno salvato i vaccini?

Un traguardo straordinario per la salute pubblica globale: i vaccini hanno permesso di salvare le… Continua a leggere

29 Maggio 2024

Stress lavorativo: Napoli in testa tra le città campane

Secondo l'INAIL, aumentano in Italia le persone che dichiarano di avere sofferenze psicologiche correlate allo… Continua a leggere

29 Maggio 2024

Eileen

"Eileen", un thriller sofisticato dalle atmosfere hitchcockiane tratto dal romanzo omonimo di Ottessa Moshfegh Continua a leggere

29 Maggio 2024

Questo sito utilizza cookie di profilazione tecnici e di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione e/o accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più, clicca su " Desidero più informazioni su Cookie e Privacy", per la Cookie Policy dove è possibile avere informazioni per negare il consenso all'installazione dei cookie e sulle nostre politiche in termini di Privacy Policy

Leggi di più