Tutti in vacanza grazie a un app. L’Agenzia delle Entrate ha reso note le istruzioni per richiedere, a partire dal 1° luglio, il nuovo Bonus vacanze che permetterà a molte famiglie a basso reddito di trascorrere le proprie ferie fuori casa. Chi vuole farne richiesta dovrà mettersi al passo con la tecnologia: dovrà, infatti, essere in possesso dell’identità digitale Spid o della Carta d’Identità Elettronica.
Tutti in vacanza?
Il requisito necessario per andare in vacanza usufruendo del contributo statale è avere un Isee non superiore ai 40.000 euro. Si potrà presentare la domanda a partire dal 1° luglio fino al 31 dicembre 2020. Facciamo un veloce ripasso delle caratteristiche di questa misura economica proposta il mese scorso. La cifra corrispondente al Bonus ammonta a 500 euro per nuclei familiari composti da tre persone in sù, 300 per le famiglie composte da due persone e 150 per i single. Va speso in un’unica soluzione presso la struttura ricettiva prescelta. Dell’importo ricevuto l’80% sarà usufruito come sconto sul totale dovuto, mentre il restante 20% sarà utilizzato come detrazione d’imposta in dichiarazione dei redditi. Il credito maturato può anche essere ceduto a terzi.

Le istruzioni per richiedere il nuovo Bonus vacanze
Dopo l’approvazione del Bonus vacanze 2020, ecco le istruzioni fornite dall’Agenzia delle Entrate per presentare la domanda. Il primo passo da fare è scaricare l’app dei servizi pubblici IO, gestita da PagoPA.
- L’accesso all’app può essere effettuato con due modalità: attraverso l’identità digitale SPID o la Carta d’Identità Elettronica (CIE 3.0).
- Una volta accettata la richiesta, l’app genera un codice univoco e un QR-code che dovranno essere utilizzati per usufruire del bonus.
- Indicherà, inoltre, l’elenco dei componenti del nucleo familiare, il periodo entro il quale utilizzare il sussidio e gli importi dello sconto e del credito d’imposta.
- La fattura emessa dalla struttura ricettiva dovrà riportare i codici dell’app e varrà come documento da allegare alla dichiarazione dei redditi.
Il sussidio può essere utilizzato anche da un familiare diverso dal richiedente che se lo vedrà comparire nel modello dei redditi precompilato.
Come utilizzare il Bonus
La misura, contenuta nel Decreto Rilancio del 19 maggio, è stata inserita per sollevare le sorti del turismo italiano che è stato uno dei comparti che più ha risentito della crisi economica causata dalla pandemia. Il Bonus vacanze, infatti, può essere utilizzato solo in località italiane presso strutture ricettive come alberghi, pensioni, bed & breakfast, agriturismi, campeggi e villaggi vacanza.
Foto di copertina di FunkyFocus da Pixabay