Siamo in piena Guerra fredda. Ne “I ragazzi di Leningrado, Carlo Fredduzzi racconta la sua esperienza di studente universitario nella Russia degli anni ’60. Continua a leggere
Ritorna a Verona dall’11 al 13 ottobre Hostaria 2019, il festival del vino e dei sapori, quest’anno ancora più ricco di ospiti ed eventi. Numerose saranno anche le novità che accoglieranno i visitatori lungo il percorso enogastronomico e culturale in un tripudio di gioie non solo per il palato, ma anche per la vista. Quest’anno... Continua a leggere
Si trovano nella Chiesa dei Santi Vincenzo e Anastasio le ceneri di Zenaide Volkonskaja (1789 Dresda -1862 Roma), nobildonna russa molto amata dagli artisti e dagli intellettuali del suo tempo. Scrittrice, poetessa, cantante e compositrice, lasciò un segno profondo nella città di Roma che la ricorda in una delle chiese più belle della capitale. La principessa Zinaida Volkonskaja Figlia di nobili russi, Zinaida si trasferì... Continua a leggere
Terragni, Novocomum a ComoDal 5 settembre al 4 novembre 2019 sarà possibile visitare al Museo statale di Architettura ŠÄusev di Mosca l’esposizione “Terragni e Golosov”, dedicata a due... Continua a leggere
Restare sempre vigili! Questa è la parola d’ordine per salvarsi dalle grinfie di questo “spirito impuro”! Sì, perché il Vodjanoj come il Lesij, è un diavoletto della mitologia slava che ricorre spesso nelle storie e nelle leggende dei contadini. Vive negli stagni, nei laghi e nei fiumi anche se la sua vera dimora è tra... Continua a leggere
Michail Lebedev (1811-1837), nonostante la giovanissima età (morì a soli 26 in Italia, a Napoli) è considerato uno dei paesaggisti russi più importanti della prima metà del secolo XIX sec. Il destino gli fu avverso. All’apice della sua fama, decise di recarsi a Napoli, come facevano gran parte dei pittori vedutisti europei , per ritrarre... Continua a leggere
Fino al 20 ottobre 2019 sarà possibile visitare al Piccolo Ermitage di San Pietroburgo la mostra “Sogno d’Italia. Collezione del marchese Campana. Si tratta di un’esposizione unica che raccoglie importantissime e bellissime opere d’arte appartenute al rinomato collezionista Giampietro Campana (Roma,1808- Roma,1880), marchese di Cavelli, figura di spicco nel panorama artistico dell’800. Chi era... Continua a leggere
Al numero 126 di Via Sistina, sulla facciata un po’ malandata color giallognolo, spicca tra le veneziane marroni una grossa iscrizione marmorea dedicata a Gogol’. Qui Gogol’ visse e lavorò al suo capolavoro, Le anime morte. Se si allunga lo sguardo a sinistra della scritta commemorativa, esattamente due veneziane dopo, al n.123, si noterà un’altra... Continua a leggere
Si chiamavano Nikolaj PetroviÄ Šeremetev e Praskov’ja Kovaljova gli amanti che tra fine 1700 e inizio 1800 a Pietroburgo mandarono su tutte le furie la famiglia Šeremetev e l’intera aristocrazia. La storia di questi due amanti, che poi di fatto divennero marito e moglie nel 1801 con una cerimonia segreta, è anche un modo per... Continua a leggere
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok