Scelti

Quali sono le tendenze SEO per il 2023?

Le nuove tendenze SEO per il 2023 consentono alle aziende di restare al passo coi tempi e di far crescere il proprio brand rispetto ai competitors

Le tendenze SEO per il 2023 si concentrano su una serie di aspetti fondamentali che devono essere considerati da tutte quelle imprese che stanno per iniziare, o vogliono implementare, il proprio business attraverso un buon posizionamento sui motori di ricerca. Perché è importante restare al passo con i tempi e monitorare le evoluzioni in campo SEO (Search Engine Optimization)? Le tendenze SEO sono fondamentali per affinare le nostre strategie di business che ci consentono di soddisfare le necessità degli utenti e di essere “notati” dagli algoritmi di Google. Se non avete dimestichezza con il linguaggio SEO, ma avete l’esigenza di posizionarvi con il vostro nuovo brand sul mercato, oppure se siete già on line ma il vostro sito non “cattura” nuovi clienti, affidatevi a professionisti del settore come Eskimoz. Un team di esperti vi spiegherà in modo semplice e chiaro i percorsi da intraprendere insieme per evidenziare gap e formulare la giusta strategia SEO per imporvi sul mercato.

Le tendenze SEO 2023: le persone prima di tutto

Un buon progetto SEO per vostro sito vi permette di catalizzare potenziali clienti verso il brand e i vostri prodotti. Poiché la SEO è un settore in continua evoluzione, è necessario essere costantemente aggiornati e non restare indietro rispetto ai competitors.

Vediamo quali sono le nuove tendenze SEO per il 2023.

Iniziamo col dire che il target del vostro business sono le persone.

La vostra strategia SEO deve rivolgersi agli utenti, ai loro bisogni e ai loro problemi. Se nella scrittura di un articolo il vostro marchio propone la soluzione giusta, i motori di ricerca tenderanno a posizionarvi più in alto nella SERP, perché riconoscono il valore delle vostre argomentazioni. In futuro quindi, dedicate maggior tempo e cura ai vostri contenuti web.

Infine, ricordiamoci che la maggior parte degli utenti fa esperienza di acquisto tramite il proprio cellulare. E’ di fondamentale importanza quindi ottimizzare il proprio sito per gli apparati mobili, senza interrompere la customer journey del potenziale cliente quando passa dal PC al cellulare.

Diversificare i propri sforzi

Anche se Google è certamente il punto di riferimento di tutti i nostri sforzi orientati al miglioramento della SEO, non dimentichiamo che negli ultimi anni moltissimi clienti hanno iniziato ad effettuare ricerche anche su piattaforme alternative di grande successo, tra cui Amazon, You Tube e Facebook. E’ importante quindi lavorare in ottica SEO anche per rendersi visibili su tali piattaforme. Ciò significa utilizzare nuovi strumenti alternativi al testo scritto, tra cui principalmente video e foto (basti pensare alboom di Instagram).

Nella diversificazione dei nostri sforzi, rientra anche il SEO local, cioè il posizionamento locale. Si è appurato che più del 20% delle ricerche su prodotti e servizi locali avviene tramite domande vocali. Ciò significa che per migliorare il posizionamento nella SERP non si deve trascurare questo trend.

Infine, è anche utile affinare tutte quelle tecniche SEO che permettono di “forzare” Google per fare in modo che il vostro brand appaia nel Google Knowledge Panel, cioè la scheda informativa che appare nella parte destra dello schermo quando facciamo una ricerca. Essere presenti qui, rafforza la percezione di affidabilità e reputazione della vostra azienda agli occhi degli utenti e di Google, che riconosce così autorevolezza al vostro marchio. Questi ultimi due passaggi sono un po’ più complessi, quindi se siete a digiuno di strategia SEO, lasciatevi guidare da un team di professionisti come quelli di Eskimoz per seguire le tendenze SEO del 2023

Francesca Amore

Trapiantata a Roma per necessità ma emotivamente ancorata a Napoli, non ha mai smesso di sperare che un giorno ci ritornerà definitivamente. Laureata all?istituto Universitario Orientale in lingue slave , si occupa di traduzioni dal russo e dal polacco. Giornalista pubblicista dal 2005, è appassionata di arte e letteratura in genere, ma di quella russa in particolare. Ama scrivere sugli argomenti più disparati perché di indole curiosa.Generosa, impulsiva e sincera, non ama le persone intellettualmente disoneste, ma si sa, il mondo è bello perché è vario, ma intanto? io mi scanso.

Condividi
Pubblicato da
Francesca Amore

Articoli Recenti

Benefici del latte: i laboratori di Città della Scienza

Conosciamo i benefici del latte? Per la Giornata mondiale del latte, Città della Scienza ha… Continua a leggere

30 Maggio 2024

Ciavolino International diventa Ciavolino Frutta Secca: una nuova identità con la qualità di sempre

Ciavolino International annuncia che da oggi l’azienda cambia la sua identità e diventa Ciavolino Frutta… Continua a leggere

30 Maggio 2024

Guerra Israele Palestina: il caso di Nikki Haley

Il post pubblicato da Nikki Haley in Israele è l'ultimo inquietante episodio nella guerra tra… Continua a leggere

30 Maggio 2024

Quanti bambini hanno salvato i vaccini?

Un traguardo straordinario per la salute pubblica globale: i vaccini hanno permesso di salvare le… Continua a leggere

29 Maggio 2024

Stress lavorativo: Napoli in testa tra le città campane

Secondo l'INAIL, aumentano in Italia le persone che dichiarano di avere sofferenze psicologiche correlate allo… Continua a leggere

29 Maggio 2024

Eileen

"Eileen", un thriller sofisticato dalle atmosfere hitchcockiane tratto dal romanzo omonimo di Ottessa Moshfegh Continua a leggere

29 Maggio 2024

Questo sito utilizza cookie di profilazione tecnici e di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione e/o accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più, clicca su " Desidero più informazioni su Cookie e Privacy", per la Cookie Policy dove è possibile avere informazioni per negare il consenso all'installazione dei cookie e sulle nostre politiche in termini di Privacy Policy

Leggi di più