Categorie: Fatti

AD AFRAGOLA IL GIARDINO DIDATTICO

Legambiente Afragola, in sinergia con gli studenti del gruppo “Nuclei ecologici”, coordinati dai docenti di Scienze, promuovono e gestiscono visite guidate, nella speranza che il Giardino continui ad essere un esempio di come un’area anonima e abbandonata possa diventare un luogo di studio e di svago, nella prospettiva di una migliore qualità della vita e di un più armonico e consapevole rapporto tra l’uomo e la natura

Il Liceo Scientifico Filippo Brunelleschi di Afragola (NA), sito in via Firenze, è circondato da quasi un ettaro di spazi verdi, un tempo ricettacolo di ogni genere di rifiuti che con grande tenacia è stato trasformato in un giardino didattico, una vera e propria oasi al servizio dei docenti, degli studenti e del territorio. Nel 1982, a costruzione appena ultimata, il nuovo edificio scolastico di Afragola appariva in uno scenario davvero inquietante: un “mausoleo” grigio sperduto in un “deserto” di erbacce soffocate da pietre di risulta, a cui si aggiungevano man mano nuovi strati di immondizia di vario genere. Il progetto di realizzare un Giardino Didattico, approvato dal Collegio dei Docenti e dal Consiglio d’Istituto, è stato definito da un gruppo di lavoro che si è costituito tra i docenti di scienze naturali del Liceo capitanati dal prof. Aldo Bifulco. L’impresa non è stata per niente semplice: tuttavia, le difficoltà, fra le quali alcuni incendi, finirono per galvanizzare la determinazione di quanti si erano “lanciati nell’avventura”. La prima pianta è stata una palma regalata dall’orto botanico che faceva “compagnia” ad un noce che già c’era. Alcuni studenti costituirono il gruppo di lavoro dei “nuclei ecologici” che, anno dopo anno, sono riusciti a realizzare quello che sembrava solo un sogno.Il Giardino didattico, che ha avuto il riconoscimento del Ministero della P.I., della Provincia di Napoli, del Comune di Afragola e del Distretto scolastico n° 28, proponendosi come soggetto di raccordo tra scuola e territorio, ha conseguito un’importante obiettivo: numerosi Istituti scolastici, infatti, ne hanno talmente condiviso l’idea, che hanno realizzato o stanno per realizzare altrettanti Giardini didattici, come, ad esempio, la S.M.S Rocco (Afragola), l’I.P.S.C.T. Pertini (Afragola), l’I.T.C. Torrente (Casoria), il L.S.S. Miranda (Frattamaggiore), e l’I.T.C. Siani (Napoli). Infine, è stata avviata una collaborazione tra l’Associazione Ex-studenti del Liceo e il Liceo stesso. Oggi il Giardino è affidato a Legambiente Afragola, che insieme alla Scuola lo cura, nel 2012 è stato siglato un accordo. Secondo tale accordo Legambiente Afragola, in sinergia con gli studenti del gruppo “Nuclei ecologici”, coordinati dai docenti di Scienze, promuovono e gestiscono visite guidate, nella speranza che il Giardino continui ad essere un esempio di come un’area anonima e abbandonata possa diventare un luogo di studio e di svago, nella prospettiva di una migliore qualità della vita e di un più armonico e consapevole rapporto tra l’uomo e la natura. Il Giardino didattico, in generale, è stato progettato e realizzato secondo i criteri naturalistici di un giardino naturale allo scopo di favorire la vita selvatica in città. Per questo motivo in ogni macro-area sono stati creati micro-ambienti costituiti essenzialmente da essenze autoctone. Tutto ciò contribuisce a riequilibrare un ecosistema (quello della città) gravemente compromesso dai nostri stili di vita.
OBIETTIVI
Obiettivo principale del giardino didattico è quello di creare una fitta rete di microambienti naturali, tali da creare, nel complesso, un giardino con un’ottica ambientalista, tale da favorire la vita selvatica, senza niente togliere alla bellezza e funzionalità e soprattutto, all’interesse che sarà capace di suscitare. A tale scopo, ogni aiuola è stata progettata secondo un preciso scopo naturalistico e didattico.
Altri obiettivi fondamentali sono:
Mettere a dimora alberi e arbusti autoctoni;
Contribuire a conservare le specie animali e vegetali che rischiano di scomparire;
Formare un valido sistema di “restauro ambientale”, limitando tutte le forme di inquinamento e malessere dell’ambiente;
Offrire un valido momento di contatto con la natura per giovani e adulti;
Acquisire una visione d’insieme della natura come premessa di un impegno qualificato;
Acquisire le capacità tecniche per strutturare un ambiente;
Conoscere la struttura di un’area protetta nella sua globalità, sia cioè dal punto di vista naturalistico che sotto il profilo legislativo ed economico;
Prospettare le implicazioni sul piano occupazionale che una politica di parchi può determinare;
Conoscere alcune associazioni impegnate nella difesa nel territorio anche per promuovere l’associazionismo giovanile e l’impegno extrascolastico;
Prendere coscienza del proprio rapporto con la natura;
Acquisire i concetti di biodiversità e nozioni di botanica;
Classificare le varie specie vegetali;
Recuperare la biodiversità territoriale, anche mediante una ricerca storica;
Promuovere la cooperazione tra classi;
A livello strutturale, il Giardino, è stato suddiviso in aree e aiuole che, in sintesi, rientrano in due percorsi principali:
Il percorso della botanica sistematica;
Il percorso ecologico – tematico.

Gianni Tortoriello

Quattro decenni e più di vita dedicati al giornalismo, ma anche alla comunicazione tout-court, passando dalla carta stampata, alla televisione, al web. Una Laurea in Scienze Politiche alla Federico II, qualche anno d'insegnamento e qualche altro da formatore. Unica fede, il Napoli. Poche certezze, tanta passione e una consapevolezza: ciò che paga è solo l'impegno costante nel realizzare i propri progetti e, perché no, i sogni. Il villaggio globale di cristallo dell'informazione e della comunicazione è, purtroppo, divenuto il luogo dove conta solo 'spararla quanto più grossa possibile!' Il sensazionalismo e l'opinionismo hanno soppiantato la notizia. Io vorrei solo continuare a fare quello che mi hanno insegnato: raccontare i fatti.

Condividi
Pubblicato da
Gianni Tortoriello

Articoli Recenti

Intelligenza artificiale: aiuto alla produttività?

L'intelligenza artificiale (AI) può apportare un significativo miglioramento alla produttività delle imprese italiane? Continua a leggere

18 Maggio 2024

Crisi di salinità: nuovi dettagli dall’INGV

Un nuovo studio ha portato alla luce importanti scoperte riguardanti la crisi di salinità avvenuta nel… Continua a leggere

18 Maggio 2024

Memorie di noi

"Memorie di noi" è uno dei racconti arrivati tra i finalisti della quarta edizione del… Continua a leggere

18 Maggio 2024

ANPI Fuorigrotta: in memoria di Claudio Miccoli

La sede dell'ANPI Fuorigrotta ha fatto una scelta chiara di pace e di antifascismo dedicando… Continua a leggere

18 Maggio 2024

Dieta dimagrante e veloce: il caso di Oprah Winfrey

Con l'estate alle porte una dieta drastica e veloce è una tentazione per quanto hanno… Continua a leggere

18 Maggio 2024

Bandiere Blu 2024: 485 spiagge italiane premiate

Sventolano alte 485 Bandiere Blu sulle coste italiane, a testimonianza di un impegno costante verso… Continua a leggere

17 Maggio 2024

Questo sito utilizza cookie di profilazione tecnici e di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione e/o accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più, clicca su " Desidero più informazioni su Cookie e Privacy", per la Cookie Policy dove è possibile avere informazioni per negare il consenso all'installazione dei cookie e sulle nostre politiche in termini di Privacy Policy

Leggi di più