Categorie: Caleidoscopio

Dio nella religione cinese

Solitamente si ritiene il monoteismo una prerogativa delle religioni abramitiche: cristianesimo, islam e ebraismo. La radice giudaica in comune fa risalire la propria fede monoteistica a più di 3.000 anni fa, tuttavia in Cina, paese in cui sono presenti diffuse tradizioni spirituali politeiste, è accertata la presenza di un culto monoteista, probabilmente antico almeno quanto quello abramitico. Questo era molto attivo nel lontano passato, ma tuttavia è ancora profondamente radicato nella religiosità cinese. Durante la dinastia Shang (1600 a.C – 1046 a.C) era molto diffuso il culto di Shang Di (Supremo Imperatore), una suprema divinità con tante caratteristiche monoteiste. 

In Cina, a quei tempi esistevano già culti religiosi in cui si adoravano e si offrivano sacrifici a varie divinità, molte delle quali erano antenati del clan che deteneva il potere (poiché alcuni componenti del clan venivano divinizzati); altre invece erano entità rappresentanti forze della natura. Tutto il ricco pantheon di epoca Shang, sottostava al potere e al volere di Shang Di (spesso in epoca Shang identificato soltanto con il termine “Di”), considerato allora il Dio assoluto. Shang Di, secondo l’allora popolo cinese, aveva un ruolo attivo in tutti gli affari umani, dalla giustizia, al raccolto, alle condizioni climatiche, alla salute, ecc; per questo motivo, il popolo per ricevere l’aiuto di Shang Di, lo adorava e cercava di compiacere la sua volontà, che si concretizzava nel rapporto con il sovrano, che a quell’epoca era ritenuto in diretto contatto con essa. Già in epoca Shang infatti, il potere del sovrano era giustificato dal volere di Shang Di e la prosperità o l’indigenza del popolo erano segno del buono o del cattivo rapporto tra l’imperatore e la massima divinità. 

Quando in Cina prese il potere la dinastia Zhou (1045 a.C – 256 a.C), per giustificare la loro presa di potere nei confronti del popolo cinese, diffusero l’idea che il volere della divinità fosse cambiato e che essa avesse spodestato i governatori Shang e dato “il Mandato del Cielo” agli Zhou, tradizione questa del “mandato del cielo” che durerà fino alla dinastia Qing (1644 d.C – 1911 d.C). Anche durante tutti i secoli della dinastia Zhou al potere, la religione in Cina era molto devota alla figura di Shang Di, che affronterà però in questo periodo diversi cambiamenti: se pur considerato sempre la massima divinità, il termine “Shang Di” verrà anche visto come una sorta di titolo per antenati e per altre divinità, quindi sempre più divinità saranno accompagnate da questo appellativo. Sempre in epoca Zhou il termine “Tian”, traducibile come “cielo”, assunse spesso lo stesso significato del termine “Shang Di”, infatti questa denominazione veniva usata per parlare della massima divinità ma, sopratutto nel tardo periodo Zhou, anche in altri contesti con differenti significanti: più comunemente con il termine “Tian” si intendeva la divinità suprema, ma in altre epoche ci si poteva anche riferire a un tipo di destino o provvidenza o anche una sorta di paradiso. Shang Di e Tian saranno oggetto di innumerevoli attenzioni da parte di intellettuali cinesi, soprattutto in ambito confuciano, ma anche taoista; il termine “Di” ad esempio, viene usato nel capito 4 del Dao De Jing e il carattere in questione, nelle varie traduzioni di questo testo, viene spesso tradotto come “Dio” o “Suprema divinità”: “Vuota è la Via, e quanto più opera o la si usa, meno serve riempirla! Come un abisso! Pare, dei diecimila esseri l’antenato! Le asperità ottunde, i nodi dipana, attenua il bagliore, le disperse polveri raduna. Scompare! Eppure sopravvive! Ignoro di chi sia figlia, ma precede, pare, la Suprema Divinità”. 

A riaccendere il dibattito nei secoli a venire contribuiranno molto i missionari cattolici, che nella ricerca di un’efficace traduzione per la parola “Dio”, in molti casi optarono per il termine “Shang Di”; l’uso di questo termine in Cina è ancor presente in diversi movimenti cristiani. Oggi il culto di Shang Di, sembra essere soltanto un lontano retaggio del passato, tuttavia, questo è impregnato nella religiosità popolare e molte persone tengono ancora conto del volere del Dio Shang Di.

Antonio Romano

Iniziato al taoismo con il nome di Li Liyi (15ª generazione Wudang Xuan Wu Pai) presso la Chiesa Taoista d'Italia. Ha fin da piccolo un forte interesse per la spiritualità espressa da tutte le religioni e una vocazione per la religione taoista. Studia e pratica il taoismo e le tecniche a esso legate.

Condividi
Pubblicato da
Antonio Romano

Articoli Recenti

I cerotti vaccinali sono davvero il futuro?

Questa potrebbe essere la realtà non troppo lontana grazie ai progressi della ricerca sui cerotti… Continua a leggere

3 Maggio 2024

Maggio dei Monumenti 2024: “La Volta Celeste”

Verrà inaugurata venerdì 3 maggio, con lo spettacolo degli acrobati della Compagnia dei Folli, sotto… Continua a leggere

3 Maggio 2024

Le carte geologiche della Campania: passato, presente e futuro della regione

Le carte geologiche della Campania sono strumenti preziosi che raccontano la storia geologica della regione… Continua a leggere

3 Maggio 2024

Viola come il mare

Viola come il Mare torna con una seconda stagione dopo che la precedente, andata in onda… Continua a leggere

3 Maggio 2024

Musica anni 20: il ritmo sfrenato del Boogie Woogie

Il Boogie Woogie è stato uno dei generi musicali più influenti del XX secolo, tassello… Continua a leggere

3 Maggio 2024

Shurick Agapitov, fondatore di Xsolla, parlerà del futuro di Internet al Qatar Economic Forum

Dialogo con i leader mondiali sulle innovazioni del metaverso e sulle opportunità di collaborazione nel… Continua a leggere

3 Maggio 2024

Questo sito utilizza cookie di profilazione tecnici e di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione e/o accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più, clicca su " Desidero più informazioni su Cookie e Privacy", per la Cookie Policy dove è possibile avere informazioni per negare il consenso all'installazione dei cookie e sulle nostre politiche in termini di Privacy Policy

Leggi di più