Sono passati 35 anni dalla tragedia dell’Heysel, quando 39 tifosi persero la vita all’interno dello stadio della capitale belga poco prima della finale di Coppa dei Campioni del 1985 tra Juventus e Liverpool. Per gli hooligans inglesi, le conseguenze dell’Heysel furono gravissime portando all’esclusione delle squadre inglesi dalle coppe europee e alla quasi estinzione del movimento stesso.
Chi sono gli hooligans?
Hooligan è un termine inglese che indica una persona dal comportamento violento, indisciplinato e ribelle. Il termine, infatti, raggiunge la sua massima fama quando viene associato al calcio ed a quei tifosi violenti protagonisti di risse e non solo al seguito di una squadra. Il fenomeno degli hooligan si è diffuso particolarmente nelle zone del Regno Unito e dell’est Europa, differendo dal modello dei turbolenti tifosi ultras dell’Europa meridionale.
![Gli hooligans inglesi e le conseguenze dell’Heysel 35 anni dopo](https://www.cinquecolonne.it/wp-content/uploads/2020/05/Hooligans-russi.jpg)
![Gli hooligans inglesi e le conseguenze dell’Heysel 35 anni dopo](https://www.cinquecolonne.it/wp-content/uploads/2020/05/Hooligans-serbi-1.jpg)
![Gli hooligans inglesi e le conseguenze dell’Heysel 35 anni dopo](https://www.cinquecolonne.it/wp-content/uploads/2020/05/I-tafferrugli-degli-Hooligans-russi-1.jpg)
La tragedia dell’Heysel
Era il 29 Maggio 1985 quando oramai era tutto pronto per la finale della Coppa dei Campioni tra Juventus e Liverpool allo Stade du Heysel in quel di Bruxelles. Il tutto si svolse nell’ora precedente al fischio di inizio quando gli hooligans inglesi decisero di caricare il settore Z nel tentativo di cercare una reazione della tifoseria organizzata bianconera che in realtà si trovava nella parte opposta dello stadio.
I tifosi del settore Z, impauriti, andarono ad ammassarsi contro il muro opposto al settore della curva occupato dai sostenitori del Liverpool che per la troppa pressione crollò creando il caos più totale e portò alla morte di 39 persone ed oltre 600 feriti.
Nonostante ciò, la finale si svolse lo stesso con vittoria finale della Juventus tre le più aperte polemiche dovute anche alle eccessive esultanze dei bianconeri. Molte le emittenti televisive che si rifiutarono di trasmettere le immagini della partita mentre in Italia Pizzul promise al pubblico di commentare il tutto «in tono il più neutro, impersonale e asettico possibile»
Gli hooligans inglesi e le conseguenze della strage dell’Heysel fino ai giorni d’oggi
![Gli hooligans inglesi e le conseguenze dell’Heysel 35 anni dopo](https://www.cinquecolonne.it/wp-content/uploads/2020/05/Le-norme-inglesi-influenzarono-anche-gli-altri-governi-europei.jpg)
Cosa successe dopo questo episodio che rimane ad oggi una delle pagine più nere della storia del calcio? La conseguenza più immediata fu il ritiro (da parte del governo britannico) fino al 1990 di tutte le squadre inglese dalle competizioni europee della UEFA. Lo stesso governo britannico realizzò diverse misure per arginare in maniera definitiva gli Hooligans. L’idea dietro ogni intervento era tanto semplice quanto efficace: prevenzione e repressione e si sviluppò attraverso diverse misure come:
- Il divieto per i tifosi di introdurre alcolici negli stadi
- Comportarsi in modo “allarmante”, anche se non violento” dava la possibilità di poter colpire il tifoso violento con l’allontanamento dallo stadio.
- Possibilità per i poliziotti inglesi di arrestare e far processare per direttissima i tifosi anche solo per violenza verbale (linguaggio osceno e cori razzisti).
- Divieto per le società di intrattenere rapporti con i propri tifosi, fatta eccezione per la collaborazione finalizzata a prevenire possibili incidenti.
Misure che “fecero scuola” e risollevarono il tifo inglese. Gli hooligans, però, non sono del tutto scomparsi soprattutto in zone come quella dell’est Europa mentre nel nostro Paese, il tifo organizzato e violento è ancora fortemente presente anche se (ora come ora) a casa a causa del Covid-19.