Contesti

L’albero delle acciughe

Dopo gli gnocchi…le acciughe di Mariella Fabbris

Dopo gli gnocchi…le acciughe di Mariella Fabbris

«In tutto il libretto si sente il profumo dell’aglio rosa, del salso del mare, delle valli nascoste e della Olga, la rossa di capelli che passa nelle pagine come una cometa tra i picchi delle montagne».  (Mario Rigoni Stern)L’albero delle acciughe”, di e con Mariella Fabbris, è liberamente tratto dal racconto di Nico Orengo, “Il salto dell’acciuga”. E Mariella narra, per noi, il viaggio delle acciughe, dai mari del sud alla pianura padana, tra profumi, colori, limoni, aglio e il preziosissimo sale.
Si va sui carri blu dei contrabbandieri, con le acciughe stipate nei barili e col timore d’essere assaltati lungo i sentieri di montagna, di arrivare a mani vuote dai contadini desiderosi d’altri sapori da unire ai frutti dei loro orti.

Sud e nord si incontrano, nelle parole di Mariella e nei sapori delle tante salse che ha preparato per farci gustare le acciughe di Cetara, comprate al mercato.

La cultura contadina insegna quanto è salutare mettere in sinergia il sapore e i colori della terra e del mare. Far incontrare il Nord e il Sud del Mondo, sulla terrazza, tavola blu d’Europa .

Come sempre Mariella ci rapisce col suo teatro narrato, il suo talento naturale e i colori, i profumi, i sapori, della sua cucina, che sciolgono le lingue dei presenti verso la conoscenza dell’altro.

Acciughe, mangiate insieme, dopo aver ascoltato la storia. Condite in 12 modi, quanti i mesi dell’anno, stese su fette di pane al burro, prezzemolo, pomodoro, cipolla, finocchietto selvatico e pinoli, sulla zucca, le patate, sui peperoni, nocciole e sedano rapa, imbarcata su foglie di cavolo, o di belga, approda su uno strato di marmellata di arance.

Un percorso del gusto, quello del Mediterraneo, di un Europa senza confini, confini che Mariella annulla portando le sue storie lungo lo stivale o a Parigi, a Lisbona fino in Australia-

E lei, l’acciuga, la puntina , guizza, salta , vuol fuggire l’immobilità della campagna e quella solenne della montagna per tornare al mare…. e ritornare. Lei legame dei popoli, dove neanche le montagne sono confine, e solcandole non puoi che trovare storie dal gusto di vita.

Ora aspettiamo Mariella con una nuova storia, tratta da “La perla” di John Steinbeck”, chissà il legame che ha trovato con la pasta-fagioli-e cozze che accompagnerà la narrazione, un altro cibo del buon umore, della convivialità, come gli gnocchi angelici che me l’hanno fatta conoscere.

La ritroveremo presto nella cucina del Centro di alimentazione consapevole, in una casa napoletane o su una terrazza che guarda il Vesuvio.

Ci avete fatto caso? Qui è tutta di blu-acciuga vestita!

Nico Orengo diceva spesso,  “Cambia il mondo che cambia”. Mariella Fabbris nel 1978 cominciò a capire che si poteva cambiare il mondo facendo teatro. E nel 1980 con i colleghi del Laboratorio Teatro Settimo (Gabriele Vacis, Laura Curino, Lucio Diana, Antonia Spaliviero, Roberto Tarasco e Adriana Zamboni), comiciò a gestire il Teatro Garybaldi, inaugurato da Ariane Mnouchkine.

Attrice, regista, drammaturga e pedagoga, molto attiva nel sociale, Mariella ha mantenuto intatto nel tempo tutto il suo spirito militante, dando vita a innumerevoli progetti legati al legame tra il mondo contemporaneo e la memoria.

Lia Aurioso

Appassionata e curiosa della vita, delle persone con le loro storie, del cinema, del mare e del viaggiare, non sa ancora cosa farà da grande. Giunta alla sua terza adolescenza, dopo essere stata scultrice, mascherera, docente ed ora autrice e aspirante poetessa, amerebbe una carriera da astrofisica. Nell'attesa si prefigge di ricercare ed applicare l'impalpabile arte dell' ironia e della leggerezza...con gran fatica!

Condividi
Pubblicato da
Lia Aurioso

Articoli Recenti

Vedi Napoli d’estate e poi Torni

La quarta edizione di “Vedi Napoli d’estate e poi Torni” rinnova l’obiettivo di accompagnarci in… Continua a leggere

19 Luglio 2025

Al Mappatella nuovi spazi per lo sport con il campo di beach e foot volley

Le aree pubbliche si arricchiscono sempre più di spazi e attrezzature dedicate alla pratica sportiva… Continua a leggere

18 Luglio 2025

CRAI punta sul Sud: nasce CRAI Mediterranea

L’apertura rappresenta un passo  importante nello sviluppo del format nel Sud Italia e conferma l’impegno… Continua a leggere

18 Luglio 2025

Il nuovo spot della campagna #IoLotto contro la violenza sulle donne

Il nuovo spot intende tenere sempre alti i riflettori su questo tema Continua a leggere

18 Luglio 2025

Roma vicina a El Aynaoui, ma i tifosi lo insultano sui social

Mentre la dirigenza oscilla tra un nuovo rilancio per il colombiano e la chiusura della… Continua a leggere

18 Luglio 2025

The Life of Chuck

Il film ci invita a guardare dentro e attorno a noi, per riscoprire ciò che… Continua a leggere

18 Luglio 2025

Questo sito utilizza cookie di profilazione tecnici e di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione e/o accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più, clicca su " Desidero più informazioni su Cookie e Privacy", per la Cookie Policy dove è possibile avere informazioni per negare il consenso all'installazione dei cookie e sulle nostre politiche in termini di Privacy Policy

Leggi di più