Tendenze

Napoli e la perla del quartiere Vomero

Potremmo definire il quartiere Vomero come una delle perle della città di Napoli. Ricco di luoghi d'interesse, unisce storia e modernità

Il quartiere Vomero è uno dei luoghi privilegiati della città di Napoli. Situato in un punto strategico del capoluogo partenopeo, regala scorci panoramici mozzafiato, è il luogo ideale per passeggiare e fare shopping e facilmente raggiungibile con il trasporto pubblico locale. Pur essendo un quartiere relativamente recente è ricco di storia.

Vomero: le origini del quartiere di Napoli che si affaccia sul golfo

Il Vomero, la cui etimologia potrebbe derivare dal termine latino “vomer” (aratro) o dalla parola greca “bomos” (collina), ha le sue radici nel XIX secolo. Inizialmente, la zona era staccata dal resto della città e aveva una vocazione prevalentemente rurale. Era caratterizzata, infatti, da vigne e campi coltivati. Fu solo nel 1836 che il re Ferdinando II di Borbone ordinò la costruzione di una strada che collegasse la città al colle di San Martino, dando il via alla trasformazione del Vomero da zona agricola a quartiere residenziale. La collina del Vomero rappresentava, tra l’altro, un punto di osservazione strategico sulla città e sul golfo.

La Belle Époque del Vomero

Nel corso del XIX secolo, il Vomero subì una trasformazione radicale. Con l’arrivo della ferrovia e la costruzione di nuove strade, la zona divenne sempre più accessibile. Le famiglie benestanti napoletane iniziarono a costruire ville eleganti e palazzi signorili, trasformando il Vomero in una delle zone più ambite della città. L’architettura eclettica di questo periodo si riflette ancora oggi nelle maestose dimore d’epoca sparse per il quartiere.

Durante il XX secolo, il Vomero continuò a crescere e a evolversi. L’urbanizzazione portò, soprattutto dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, all’edificazione di nuovi palazzi, mentre la creazione di parchi pubblici e spazi verdi contribuì a preservare un equilibrio tra la modernità e la storia. Nel 1943, il quartiere fu protagonista di quelle passate alla storia come le Quattro Giornate di Napoli nelle quali i partigiani riuscirono a cacciare le truppe tedesche. I primi scontri si ebbero presso la Masseria Pagliarone, per poi spostarsi verso via Luca Giordano, via Scarlatti. Il luogo di scontro definitivo fu piazza Mascagni nella quale era sito lo stadio Littorio che i tedeschi volevano adibire a piccolo campo di concentramento per gli insorti. Dopo quegli eventi, la piazza fu ribattezzata piazza Quattro Giornate.

Il Vomero Oggi

Oggi, il Vomero è una vivace e affascinante miscela di storia e modernità. Le costruzioni in stile Liberty conservano il fascino del passato, mentre i brand moderni, i caffè all’aperto e i ristoranti di alta cucina conferiscono al quartiere un’atmosfera contemporanea. Il cuore pulsante del Vomero è rappresentato da Piazza Vanvitelli, circondata da edifici storici, cinema e teatri.

Il quartiere ospita anche importanti monumenti, come il Castel Sant’Elmo, una fortezza medievale che offre panorami mozzafiato sulla città. Inoltre, il Museo di San Martino, ubicato in un ex monastero, racconta la storia e la cultura della zona attraverso le sue collezioni artistiche e storiche. Presso il Museo è visitabile una ricchissima collezione di presepi settecenteschi.

Il Vomero è diventato uno dei quartieri più ambiti per vivere a Napoli. Le strade tranquille, il verde dei parchi e la vicinanza a luoghi di interesse culturale lo rendono ideale per chi cerca un connubio tra tradizione e modernità. Le piazze animate e i mercatini locali aggiungono un tocco di autenticità alla vita quotidiana, mentre le connessioni efficienti con il resto della città rendono il Vomero un punto strategico per gli spostamenti.

In copertina foto di Pascvii da Pixabay

Serena Bonvisio

Giornalista pubblicista, ha al suo attivo collaborazioni con diverse testate locali e nazionali, nonché esperienza di radio e ufficio stampa. Il web è come il primo amore... non si scorda mai.

Condividi
Pubblicato da
Serena Bonvisio

Articoli Recenti

Le notizie di oggi – 22 Giugno 2025

Il notiziario di oggi a cura della redazione di Cinque Colonne Magazine Continua a leggere

22 Giugno 2025

L’ultima

Ho sentito il canto del gallo. Un pallido sole giallo nato già morente invade la… Continua a leggere

22 Giugno 2025

SLB annuncia una teleconferenza riguardante i risultati nel secondo trimestre del 2025

SLB annuncia una teleconferenza riguardante i risultati nel secondo trimestre del 2025 Continua a leggere

22 Giugno 2025

Attacco Usa, Iran a Trump: “Tu hai iniziato, noi finiremo”

L'Iran, con le parole di un giornalista in tv, preannuncia la risposta all'attacco con cui… Continua a leggere

22 Giugno 2025

Oroscopo di Chirya: dal 23 al 29 Giugno 2025

Oroscopo di Chirya: ecco a voi quelle che sono le previsioni segno per segno zodiacale… Continua a leggere

22 Giugno 2025

Italiani, conto in rosso: 77% sotto €12.500

Sempre più italiani si pongono una domanda concreta: “Ma quanti soldi mi rimarranno davvero in… Continua a leggere

21 Giugno 2025

Questo sito utilizza cookie di profilazione tecnici e di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione e/o accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più, clicca su " Desidero più informazioni su Cookie e Privacy", per la Cookie Policy dove è possibile avere informazioni per negare il consenso all'installazione dei cookie e sulle nostre politiche in termini di Privacy Policy

Leggi di più