La musica ha da sempre affascinato i popoli di tutti i tempi. Al Museo degli strumenti musicali bellezza e pregiata fattura in esposizione
Sono delle vere e proprie opere d’arte quelle che ammirerete al Museo degli strumenti musicali di Roma. Nel cuore della Città Eterna, accanto alla basilica di Santa Croce in Gerusalemme, una delle più belle, c’è un luogo splendido per tutti gli appassionati di musica. La collezione di strumenti musicali antichi è raccolta nella Palazzina Samoggia, ex Caserma Principe di Piemonte. Qui, nel 1964, fu trasportata l’intera collezione perché l’edificio risultava uno dei meno danneggiati dopo la Seconda Guerra Mondiale. La collezione in mostra era del tenore Gennaro Evangelista Gorga, acquisita dallo Stato italiano nel 1949.
Il visitatore potrà apprezzare strumenti magnifici, delle vere e proprie opere d’arte, realizzate da maestri artigiani raffinati e scrupolosi che lavoravano per soddisfare la sensibilità musicale ed estetica dei committenti.
Su ben due piani sono raccolti strumenti musicali insoliti e di rara bellezza come clavicembali, arpe, violini, pianoforti, strumenti ad arco e a fiato, una sezione dedicata alla banda e una agli strumenti a pizzico.
Farete un viaggio nell’antico alla scoperta (e riscoperta) degli attuali strumenti musicali. Un viaggio che lega passato e presente, che ne evidenzia differenze ma anche notevoli punti in comune.
Come non restare affascinati dai sublimi intarsi in legno degli strumenti meccanici, dalla regalità del Pianoforte Peyel (1840), donato al museo nel 1976 dal marchese Alessandro Gerini che lo aveva ereditato dal Principe di Torlonia, dalla bellezza del pianoforte a coda con tasti in madreperla, dagli organi che riproducevano gorgheggi simili al canto degli uccelli oppure dai clavicembali finemente decorati con disegni floreali o vedute paesaggistiche.
Il Museo degli strumenti musicali, inoltre, ha dedicato una stanza al restauro, un laboratorio aperto e protetto da una vetrata all’interno della quale sono presenti gli oggetti in restauro le cui fasi della lavorazione sono dettagliate in pannelli esplicativi. Al momento della nostra visita, il laboratorio è impegnato nel restauro del dipinto di Theodoor Rombouts (1597-1637) “Il gioco del tric-Trac” e di un pianoforte.
La missione del Museo degli strumenti musicali è da sempre quella di divulgare la cultura musicale attraverso gli strumenti che hanno reso possibile questa straordinaria forma d’arte amata da tutti i popoli e in ogni epoca.
La collezione nel tempo si è arricchita di nuove acquisizioni su cui vale la pena soffermarsi come l’Arpa Barberini, il gruppo dei cornamuti torti cinquecenteschi e il violino detto il Portoghese di Andrea Amati.
Il Museo è aperto dal martedì alla domenica dalle 09:30 – 19:30
Il costo del biglietto è 6 euro ma sono previste riduzioni
L’ingresso è gratuito ogni domenica del mese e nelle date indicate sul sito
CCAM4Italy – Mobilità connessa, sicura e sostenibile: un momento di confronto e dimostrazione pubblica sulle… Continua a leggere
È ora disponibile nel nostro Paese la prima insulina basale a somministrazione settimanale rimborsata dal… Continua a leggere
Situata lungo uno dei tratti costieri più spettacolari d’Italia, Amalfi è una città che fonde… Continua a leggere
Il notiziario di oggi a cura della redazione di Cinque Colonne Magazine Continua a leggere
Nel 2024, i costi derivanti dall’incentivazione delle fonti rinnovabili sono risultati pari a circa 8,9… Continua a leggere
Missili balistici iraniani hanno colpito la sede del Mossad a Herzliya, vicino a Tel Aviv.… Continua a leggere
Questo sito utilizza cookie di profilazione tecnici e di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione e/o accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più, clicca su " Desidero più informazioni su Cookie e Privacy", per la Cookie Policy dove è possibile avere informazioni per negare il consenso all'installazione dei cookie e sulle nostre politiche in termini di Privacy Policy
Leggi di più