Categorie: Culture

Gianni Rodari: il potere della Fantasia

“Vale la pena che un bambino impari piangendo quello che può imparare ridendo?”

“Vorrei che tutti leggessero, non per diventare letterati o poeti, ma perché nessuno sia più schiavo” – Gianni Rodari.

La parabola umana e intellettuale di Gianni Rodari, nato a Omega (VB) il 23 ottobre del 1920 e morto a Roma il 14 aprile del 1980, potrebbe essere iscritta tra queste due citazioni. In esse si esprimono le due volontà più forti che hanno mosso il suo pensiero: quella di un’educazione che si legasse nei bambini a una dimensione di piacere, di gioia e di gioco e nello stesso tempo stimolasse in loro l’acquisizione di una libertà che li riscattasse da qualsiasi tipo di oppressione e contribuisse alla loro completa realizzazione personale, in quanto uomini e soggetti sociali.

Con Rodari proseguiamo il nostro discorso sui grandi Maestri che nel Novecento hanno cambiato la nostra visione del bambino, della scuola, dei modelli educativi.

Come tutti gli altri di cui abbiamo parlato, comincia la sua carriera da maestro elementare e da subito la sua attenta osservazione senza pregiudizi lo porta a cogliere i meccanismi dell’apprendimento legati nell’infanzia essenzialmente alla dimensione ludica. I suoi ricordi d’infanzia fanno il resto, riportandolo all’ambiente del lago d’Orta e dei monti circostanti, agli insegnamenti di suo padre antifascista, alla religiosità materna, elementi che si fusero in lui, da adulto, in una mentalità laica accompagnata da una profonda spiritualità. Sin dalla prima adolescenza Rodari legge romanzieri come Verne, Salgari, Dostoevskij, Tolstoj, poeti come Montale e Gatto oltre che vari testi filosofici e politici, (fu un attento lettore di Gramsci), che cominciano a indirizzare la sua ideologia a sinistra. Il Surrealismo d’Oltralpe cui si avvicina con entusiasmo gli darà la libertà di sperimentazione che lo porterà a emanciparsi dalla cultura tradizionale, tentando nuove strade, proprio nel campo dell’educazione e della scrittura per ragazzi.

Nella lettura di Novalis troverà la molla che lo guiderà nella sua attività di maestro e di scrittore, specie nel frammento che dice “Se avessimo anche una Fantastica oltre che una Logica, sarebbe scoperta l’arte di inventare”. Rodari scopre qui l’importanza della Fantastica e comincia a lavorare su quella “Grammatica della Fantasia” che lo renderà famoso e che, forgiata sulle sue personali esperienze come insegnante, farà da guida preziosa a migliaia di docenti in tutto il mondo (il libro fu tradotto in moltissime lingue), proporzionando loro idee, motivazioni, pratica didattica per accendere la fantasia dei bambini e dei ragazzi in un processo di creazione straordinario. Per la prima volta la Fantasia diviene materia di studio e di attività, nucleo centrale del processo educativo. Rodari invita alla libertà totale nell’uso delle parole, si trasforma in un giocoliere che propone itinerari inconsueti, giochi di parole, binomi fantastici su cui costruire storie, associazioni impreviste, fino al nonsense, attraverso il quale, paradossalmentei suoi studenti e i suoi lettori comprendono la logica del mondo.

Rodari milita nella fantasia come milita nella politica, con lo stesso entusiasmo e rigore. Insegna, scrive libri e collabora a giornali come “Paese sera” e “L’Unità”, facendosi notare da subito per la sua capacità di analisi, il suo stile evocativo, incisivo e alla portata di tutti. Dal 1940 al 1950 escono i suoi primi scritti per i bambini nel giornale “La Domenica dei piccoli” e poi con la direzione de “Il Pioniere” il suo ruolo di giornalista e scrittore per i ragazzi va definendosi sempre più. Inoltre la sua militanza politica ne va rafforzando l’impegno verso un’ educazione per tutti, libera, democratica, gioiosa. In nessun momento Rodari intende fare del suo giornale una associazione settaria di militanti politici in erba, sempre gli sarà chiaro l’obiettivo di favorire nei suoi ragazzi una sana indipendenza di giudizio nell’amore per lo studio, la natura, la società, fuori da ogni indottrinamento. Comincia a girare per le scuole, a entrare in contatto con altri docenti, per trasmettere un’ idea nuova di pedagogia. In questo suo progetto incontrerà molti  acerrimi nemici, tra i primi,  i rappresentanti del clero che gli muoveranno contro una campagna calunniosa, arrivando anche a bruciare i suoi scritti sui sagrati delle chiese.

Non gli andrà meglio coi suoi compagni di Partito. Nel 1951 si discute alla Camera una legge tesa a “moralizzare” la stampa per ragazzi (una didattica che appassionasse i ragazzi invece che annoiarli era considerata immorale). Nilde Iotti con l’appoggio di Togliatti si scaglia contro le immagini e i fumetti de “Il Pioniere” di Rodari, sicché il giornale si trova stretto tra le tenaglie di quel pensiero catto-comunista che tanti problemi procurò agli spiriti liberi del tempo, agli intellettuali che vollero mantenere indipendenza di giudizio anche dentro le ideologie di appartenenza. Rodari continua a pubblicare nel suo giornale le immagini che ritiene opportune e attraverso le quali, fra le tante vittorie sul pensiero tradizionalista, le sue pagine contribuiscono per la prima volta nella pubblicistica infantile a scardinare il pregiudizio razzista del pellerossa selvaggio e crudele. Da queste pagine usciranno molti personaggi amatissimi dai ragazzi, tra cui Cipollino che diventerà il protagonista di un romanzo, un eroe proletario che insieme al giovane intellettuale Ciliegino affronta un viaggio di iniziazione e conoscenza di se stesso e del mondo, raccontato con l’ironia e la felicità narrativa che ci ricorda più il “Pinocchio” di Collodi che il libro “Cuore” di De Amicis, nella cui ideologia borghese sicuramente Rodari non si riconosceva.

Il messaggio che Gianni Rodari ci lascia, come docente, giornalista, scrittore, intellettuale impegnato nel sociale, sta nella dissacrazione dei luoghi comuni, nell’abbattimento dei pregiudizi, nel gioco del linguaggio e delle storie che possono andare ovunque la fantasia le guidi, nel coraggio di combattere il conformismo in tutte le sue forme, reinventando la quotidianità, installando nel bambino la necessità di una creatività che diventa efficace strumento di conoscenza. Rodari è un potente creatore di storie, che immette nella modernità la dimensione della favola, pensiamo per esempio alle sue “Favole al telefono”, o ai numerosi libri di  racconti, giochi, indovinelli, filastrocche, credendo, come credeva Italo Calvino, che la realtà sia possibile conoscerla meglio attraverso una dimensione fantastica che attraverso una piatta cronaca verista e che nell’esercizio dell’immaginare si possa creare una scuola laica e solidale che abbia i bambini come protagonisti di qualsiasi degna riforma, in una società che riconosca il valore dell’infanzia e creda in essa come artefice di un migliore futuro per tutti.

Grazia Fresu

Docente di letteratura italiana nell'università Nazionale di Cuyo a Mendoza (Argentina), scrittrice, drammaturga, poetessa, ha pubblicato libri di poesia, collaborato a diverse antologie collettive, organizzato eventi di narrazione e teatro con testi suoi e di altri. I suoi saggi letterari e di costume e le sue conferenze presentate in università, congressi, biblioteche, musei d'arte sono stati pubblicati negli atti dei congressi cui ha partecipato e in riviste specializzate sia in italia che in Argentina. Collabora con la rivista online L'Ideale.

Condividi
Pubblicato da
Grazia Fresu

Articoli Recenti

Viola come il mare

Viola come il Mare torna con una seconda stagione dopo che la precedente, andata in onda… Continua a leggere

3 Maggio 2024

Musica anni 20: il ritmo sfrenato del Boogie Woogie

Il Boogie Woogie è stato uno dei generi musicali più influenti del XX secolo, tassello… Continua a leggere

3 Maggio 2024

Shurick Agapitov, fondatore di Xsolla, parlerà del futuro di Internet al Qatar Economic Forum

Dialogo con i leader mondiali sulle innovazioni del metaverso e sulle opportunità di collaborazione nel… Continua a leggere

3 Maggio 2024

Le allergie alimentari nei bambini sono in aumento in tutto il mondo

Un gruppo di ricerca dell'università Federico II di Napoli ha riscontrato un vertiginoso aumento delle… Continua a leggere

3 Maggio 2024

Europee 2024, provocazioni e candidature: Vannacci vs Salis

Le candidature alle elezioni europee sono importanti perché il sistema elettorale è quello proporzionale. Eppure… Continua a leggere

3 Maggio 2024

Ayrton Senna: A 30 anni dalla scomparsa, un mito ancora vivo

Ayrton Senna da Silva, nato a San Paolo il 21 marzo 1960, è stato uno… Continua a leggere

2 Maggio 2024

Questo sito utilizza cookie di profilazione tecnici e di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione e/o accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più, clicca su " Desidero più informazioni su Cookie e Privacy", per la Cookie Policy dove è possibile avere informazioni per negare il consenso all'installazione dei cookie e sulle nostre politiche in termini di Privacy Policy

Leggi di più