Categorie: Culture

Il vino: un mito senza tempo

Pensavate davvero che i nostri lontanissimi avi bevessero acqua o qualche prelibata poltiglia? Niente affatto, anzi, erano dei veri e propri ubriaconi! Il mito del vino ha radici antichissime, ci sono documenti che testimoniano la coltivazione della vite e la produzione del vino nel vicino Oriente già nel 2.300 a.C!

Pensavate davvero che i nostri lontanissimi avi bevessero acqua o qualche prelibata poltiglia? Niente affatto, anzi, erano dei veri e propri ubriaconi! Il mito del vino ha radici antichissime, ci sono documenti che testimoniano la coltivazione della vite e la produzione del vino nel vicino Oriente già nel 2.300 a.C!

Le sbornie sono un vizietto atavico quindi. Nonostante la coltivazione della vite fosse già nota in Asia e nel bacino del Mediterraneo, è con gli egiziani che la pratica della viticoltura si consolida e si diffonde in altri paesi. Da questo momento in poi, “il nettare degli dei” regnerà sovrano in Grecia, in Arabia e in Sicilia fino a diffondersi presso gli Etruschi che diventarono abili coltivatori e vinificatori.  

Il punto di svolta si ebbe solo dopo la conquista della Grecia da parte dei romani. Relegato a mero prodotto alimentare , i greci ebbero il grande pregio di elevare e diffondere il vino quale merce di scambio e di averlo assurto a simbolo del dio protettore della viticoltura, Dionisio figlio di Zeus.  

Nel periodo relativo al tardo impero si registra un forte slancio nella produzione vinifera; all’epoca si registrò un aumento  della produzione senza eguali,  tanto è vero che l’imperatore Domiziano nel 98 d.C emanò un’ordinanza che limitava l’innesto di vigneti per evitare la sovrapproduzione ormai imperante. Il decreto però ebbe vita breve: nel 282 d.C l’imperatore Probo decise di annullarlo, cercando di incentivare questo tipo di attività tra i suoi soldati che nei periodi di pace obbligava a piantare viti per allontanare l’ozio. Per quanto il lavoro possa nobilitare l’uomo e quello dei campi possa indubbiamente dare parecchie soddisfazioni, i soldati di Probo non la pensavano cosi’. Tale sistema, unitamente alla ferrea disciplina, finì col suscitargli l’odio delle truppe:  Probo infatti, fu ucciso dai suoi stessi soldati. Chissà, forse il valoroso imperatore avrebbe fatto meglio a riposarsi più spesso su un comodo letto triclinare circondato da preziose coppe di Falerno anziché organizzare il tempo libero dei suoi soldati……..sicuramente, grazie anche agli antiossidanti contenuti nel vino, sarebbe vissuto più a lungo! 

Nonostante la grande produzione, il vino romano risultava pesante, acido o amaro e diventava rancido invecchiando. Diciamo che la produzione del vino non era proprio il loro forte. Anche sulla fermentazione i romani non erano particolarmente ferrati. Essi  infatti non conoscevano la fermentazione nei tini e per conservare il vino all’ingrosso e mantenerne la stabilità durante il trasporto nei dolia (i grandi vasi di terracotta), lo trattavano con l’acqua di mare (secondo l’uso greco). Ma l’acqua di mare non era l’unico trattamento che ne assicurava la buona conservazione; ottimi rimedi  potevano esser il gesso, la pece, la retina o la calce.  

Beh, è difficile immaginare che sapore avesse  il vino romano, tuttavia visti i modi con cui veniva trattato e lavorato, forse un’idea riusciamo a farcela… 

Il nostro viaggio alla riscoperta del vino continua e ci porta tra le campagne campane. 

FONTI: 

  • A.DOSI, F. SCHNELL, Vita e costumi dei romani antichi, Museo della civiltà romana, Edizioni Quasar 

  • http://www.italyeno.com/vinificare/storiadelvino.htm 

Francesca Amore

Trapiantata a Roma per necessità ma emotivamente ancorata a Napoli, non ha mai smesso di sperare che un giorno ci ritornerà definitivamente. Laureata all?istituto Universitario Orientale in lingue slave , si occupa di traduzioni dal russo e dal polacco. Giornalista pubblicista dal 2005, è appassionata di arte e letteratura in genere, ma di quella russa in particolare. Ama scrivere sugli argomenti più disparati perché di indole curiosa.Generosa, impulsiva e sincera, non ama le persone intellettualmente disoneste, ma si sa, il mondo è bello perché è vario, ma intanto? io mi scanso.

Condividi
Pubblicato da
Francesca Amore

Articoli Recenti

La maschera del diavolo di Antonella Fiaschi

L’avvocata Caterina Novelli alle prese con un nuovo e intricato caso nella “maschera del diavolo”,… Continua a leggere

28 Aprile 2024

Politica spagnola: il paese attende le scelte di Pedro Sánchez

La politica spagnola è in attesa ansiosa della decisione di Pedro Sánchez, il capo del… Continua a leggere

28 Aprile 2024

Comicon Napoli 2024: un successo strepitoso?

Sta volgendo al termine la ventiquattresima edizione di COMICON, il festival internazionale di cultura pop… Continua a leggere

28 Aprile 2024

I blues metropolitani

San Giovanni a Teduccio è un quartiere della periferia est di Napoli, sul mare Continua a leggere

28 Aprile 2024

Ragni Australia: il loro viaggio fino al Regno Unito

50 specie di ragni non autoctoni, tra cui i ragni d'Australia, stanno invadendo il Regno… Continua a leggere

28 Aprile 2024

Questo sito utilizza cookie di profilazione tecnici e di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione e/o accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più, clicca su " Desidero più informazioni su Cookie e Privacy", per la Cookie Policy dove è possibile avere informazioni per negare il consenso all'installazione dei cookie e sulle nostre politiche in termini di Privacy Policy

Leggi di più