Categorie: Culture

La poesia non è prosa

Una breve disamina tra la differenza esistente tra poesia e poesia in prosa.

È doveroso iniziare questa analisi domandandoci: che cosa è la poesia in prosa? Chiediamo “aiuto” a Paolo Zublena di Poesia in prosa / Prosa in prosa (Istituto dell’Enciclopedia Italiana). «Se dunque i concetti di poesia e di prosa sono così ambigui, tanto più ambiguo, e anzi senz’altro contraddittorio – ma di una contraddizione che non può essere limitata all’indecidibilità tra due opzioni – sarà quello di poesia in prosa». Detto questo, è «ovvio che la contraddizione, addirittura insanabile, è massima se diamo un significato puramente formale a “poesia in prosa”». La poesia in prosa ‒ oggi molto di moda ‒, di cui si sono serviti anche Rainer Maria Rilke e Iosif Brodskij, appartiene ad una stagione ben definita che, in epoca moderna, parte da lontano, da Baudelaire.

Limitandoci ai giorni nostri, non prima di aver detto che la “poesia in prosa” approda in Italia sul finire degli anni ’70 ‒, ma «Tutt’altra cosa rispetto alla fortuna del poème en prose in Francia, che da Baudelaire in poi non smette di essere al centro del campo poetico (sia pure con soluzioni anche molto eterogenee: Char, Michaux, Jabès – ma insieme anche l’assai meno lirico Ponge)», il primo ad esordire con questa forma è Giampiero Neri. Lo stesso Neri, che si definisce un poeta, in un’intervista ha dichiarato che non è la poesia che gli interessa ma l’arte. I “seguaci” di Neri si contano ancora sulle dita di una mano. E menomale! Alcuni di questi sono Giuseppe Conte e Paolo Ruffilli. Per trovare un buon numero di “poeti” che si muovono sulle sue tracce, dobbiamo attendere la fine degli anni Duemila: «l’esempio più vistoso e cospicuo è quello di Valerio Magrelli (cui ormai si deve una tetralogia che inizia nel 2003 con Nel condominio di carne e finisce per ora nel 2013 con Geologia di un padre), ma da una prevalente produzione in versi partiva anche Franco Arminio (il cui testo in prosa più interessante è forse Circo dell’ipocondria, 2006: non a caso postfato da Magrelli)».

Il grosso della comitiva, però, arriva verso la fine del 2000, che presenta il punto di svolta nel 2009, «quando un gruppo di autori (Gherardo Bortolotti, Alessandro Broggi, Marco Giovenale, Andrea Inglese, Andrea Raos e Michele Zaffarano) grosso modo coetanei (nati tra il 1967 e il 1973) sente l’esigenza di far uscire un volume il cui filo rosso è proprio una nuova declinazione della poesia in prosa, che fin dal titolo viene rinominata Prosa in prosa (il volume esce non per caso nella collana fuoriformato diretta da Andrea Cortellessa presso Le Lettere). La prosa in prosa, anzi, la prose en prose è un’invenzione di Jean-Marie Gleize, cui i prosinprosatori italiani esplicitamente si richiamano. Gleize, collocandosi sulla linea di Ponge, di cui è anche studioso, ha definito (e praticato) la “prosa in prosa” come poesia che viene dopo la poesia, come un testo che vuole essere “letteralmente letterale”, non avere altro senso se non quello che propriamente dice». Allora perché chiamarla poesia?

Dice Fausta Squatriti: «La poesia può essere astratta, evocativa, figurativa, concettuale, ma che sia poco, pochissimo narrativa, per quello esiste la prosa. In poesia, la narrativa è quasi sempre banale». Dunque la differenza è data dalle parole che si usano in una poesia narrativa o poesia in prosa, spesso descrittive, prive di ritmo e di metafore. Partendo dall’ottava di Boccaccio (Fugge tra selve spaventose e scure, / tra boschi inabitati, ermi e selvaggi. / II mover delle frondi e di verzure, / che di cerri sentia, d’olmi e di faggi, / fatto le avea di subite paure / trovar di qua e di là strani viaggi; / ch’ad ogni ombra veduta in monte o in valle / temea Rinaldo aver sempre alle spalle), che divenne il metro tipico della narrazione in versi, dal volgare ad oggi si è sempre più spinti verso una poesia in prosa, al punto da contaminare i confini, le rispettive prerogative. È pur vero che la contaminazione (molto apprezzata e usata anche da me) è uno degli elementi della sperimentazione poetica, ma si tratta di una commistione di linguaggi, una ricerca di ritmi e sonorità inesplorati, no di generi. Insomma, la poesia non è riconducibile a un modello letterario unitario ma si applica indifferentemente a molteplici campi, a molteplici piani interpretativi, mentre la prosa ha un suo inizio e una sua fine, una “scaletta” in qualche modo da rispettare.

Giorgio Moio

Poeta, nasce a Quarto (NA) nel 1959. Già redattore di «Altri Termini» e «Oltranza» (di quest'ultima è anche tra i fondatori), per le Edizioni Riccardi, già direttore editoriale, nel '98, anno in cui inizia a partecipare a mostre collettive di poesia visuale (una sessantina fino ad oggi) fonda e dirige la rivista «Risvolti». Dal 2017 dirige la rivista «Frequenze Poetiche» e dal 2021 cura la collana di poesia verbovisuale "Contrappunti", presso l'editore Bertoni. Ha organizzato eventi, partecipato a letture di poesia e ad una sessantina di mostre collettive di poesia visuale. Ha pubblicato una ventina di volumi di poesia, prosa e saggistica, di cui l'ultimo è Contrappunti variabili (Bertoni Editore, 2020 - poesia).

Condividi
Pubblicato da
Giorgio Moio

Articoli Recenti

Notre Dame: le opere della cattedrale di Parigi in mostra

Le opere della cattedrale Notre Dame di Parigi scampate all'incendio del 2019 sono in mostra… Continua a leggere

30 Aprile 2024

Manifestazioni di protesta pro Palestina: la repressione sempre più violenta in USA e non solo

Ci sono stati casi documentati di uso eccessivo della forza - in USA e non… Continua a leggere

30 Aprile 2024

Napoli a confronto con Roma e Milano sulla Città dei 15 minuti

La premessa è il consolidamento dell’alleanza tra le Amministrazioni comunali delle principali città italiane sul… Continua a leggere

29 Aprile 2024

Quarant’anni di catastrofi climatiche in Asia: lo studio scientifico per spiegarne le cause

Gli ultimi 40 anni sono stati segnati da una serie di catastrofi climatiche sempre più… Continua a leggere

29 Aprile 2024

Carlo Ancelotti: Il Maestro in Campo

Prima di conquistare successi memorabili dalla panchina, Carlo Ancelotti ha calcato i campi da gioco… Continua a leggere

29 Aprile 2024

Giocatori musulmani nel mondo dello sport: talento e diversità

Con il loro impegno, talento e diversità, i giocatori musulmani incarnano i valori universali dello… Continua a leggere

29 Aprile 2024

Questo sito utilizza cookie di profilazione tecnici e di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione e/o accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più, clicca su " Desidero più informazioni su Cookie e Privacy", per la Cookie Policy dove è possibile avere informazioni per negare il consenso all'installazione dei cookie e sulle nostre politiche in termini di Privacy Policy

Leggi di più