Categorie: Culture

Tzvetan Todorov, il linguaggio e la società del nostro tempo

Tzvetan Todorov, nato a Sofia (Bulgaria) il 1 marzo del 1939,  morto il 7 di febbraio del 2017, può essere considerato uno dei più grandi intellettuali del nostro tempo, che seppe indagare il linguaggio e la società con un rigore e un’ampiezza di prospettive di notevole impatto sui nostri confusi tormentati anni.

Maestro di un’intera generazione, iniziò il suo percorso di studioso, dopo il  suo arrivo a Parigi nel 1963, seguendo  le lezioni di Roland Barthes, e approfondendo i suoi interessi linguistici  con alcuni lavori di critica letteraria riguardanti i formalisti russi e la loro nuova visione del linguaggio e delle sue funzioni. La sua carriera di docente ebbe inizio nel 1967 presso la Yale University e il suo lavoro di ricercatore nel Centro Nazionale della Ricerca Scientifica di Parigi, città dove diresse anche il Centro di Ricerca sulle Arti e il Linguaggio e, naturalizzato in Francia, cominciò a scrivere i suoi testi nella lingua del paese che lo aveva accolto.

Il suo interesse per la linguistica, lo strutturalismo e la semiotica, che considerava parte della filosofia del linguaggio, diede impulso a numerosi studi, cui successero altri di natura filosofica e antropologica. Nel 1970, pubblicò quello che, forse, è il suo libro più famoso: Letteratura fantastica”, nel quale stabilisce le regole del genere e la funzione sociale del “fantastico” nella letteratura. 

Per Todorov il linguaggio, pur se analizzato nel suo specifico linguistico,  era imprescindibile dalla sua dimensione sociale, così come dal ruolo dell’individuo e dalla sua responsabilità nella Storia. A questo si devono testi come “La conquista dell’America” (1984) e “Noi e gli altri” (1989), “Le morali della storia” (1991), “Di fronte all’estremo” (1992), una riflessione intensa sulle vittime dei lager e dei gulag, e “Una tragedia vissuta” (1995), “La vita comune” (1995), “Le jardin imparfait” (1998), un saggio sui totalitarismi, “Memoria del male, tentazione del bene” (2000) e “Il nuovo disordine mondiale” (2003). In ognuno di questi testi Todorov ha indagato aspetti centrali della società umana, problematiche etiche e politiche, alla ricerca della verità ultima dei grandi nodi della Storia e dei pressanti problemi del nostro tempo. Acuta la sua analisi delle ragioni dei totalitarismi che hanno caratterizzato il XX secolo.

Docente in numerose università, tra cui HarvardYaleColumbia e la University of California, Berkeley, le sue proverbiali lezioni come i suoi scritti hanno formato la maggior parte dei linguisti contemporanei e sono entrati nel grande dibattito della critica militante sul concetto di “scontro di civiltà”, proposto dallo storico americano Samuel Huntington nell’omonimo libro dei 1996. Todorov col suo saggio “La paura dei barbari” entra, contestandolo decisamente, dentro il concetto di scontro, individuando le ragioni per cui in ogni società viene creata artificialmente la figura del nemico sul quale scaricare tutte le paure, rispetto al confronto Nord/Sud, Est/Ovest, Cristiani/Mussulmani, in un tempo di radicalizzazione aspre e di rinnovata intolleranza verso la diversità. L’altro, il barbaro, ci dice Todorov, è solo il nostro specchio, demonizzarlo significa alterare la realtà e impedire ogni possibilità di reciproca comprensione e collaborazione.

La questione del rapporto con l’altro si era già posta  nel suo libro del 1982, “La conquista dell’America” . Qui Todorov aveva risaltato  l’effetto devastante  della colonizzazione europea sulla cultura indigena. Ma anche l’effetto negativo sulla cultura europea che sembrava azzerare le conquiste dell’illuminismo e del pensiero democratico contemporaneo, considerando l’altro, il diverso, come necessariamente inferiore e quindi da annullare senza compassione o al massimo da incorporare forzatamente alla propria visione di vita, schiacciandone totalmente l’identità culturale originaria. Quest’analisi sulle conseguenze della scoperta dell’America sul Vecchio e Nuovo Mondo diventa poi la base per indagare sulla tragica esperienza dei campi di concentramento dove la discriminazione dell’altro ha assunto le proporzioni di una tragedia biblica lasciando potenti ferite nella coscienza dell’intera Europa.

Todorov ci mette in guardia, nel suo saggio del 1991 “Di fronte all’estremo”, affermando che il passato dell’orrore, del totalitarismo e dell’odio non è sconfitto una volta per tutte ma sta a livello di latenza, nascosto nel subconscio di una società di massa disumanizzata che non ne ha ancora eliminato le perverse ragioni. Ma nel contempo Todorov riafferma  il valore della volontà e delle responsabilità individuali, anche nelle situazioni più drammatiche di violenza e oppressione, considerando che l’uomo ha il dovere etico di resistere al degrado della sua umanità a qualsiasi costo. Nel libro “Resistenti” del 2015 ci addita infatti come esempio uomini e donne che seppero resistere rivendicando la loro dignità umana contro ogni barbarie.

Tutta l’etica di Todorov è un’etica  del dialogo, che pur riaffermando la propria voce non pretende l’assimilazione di quella altrui, ma va incontro all’altro riconoscendone la piena autonomia, comprendendo il dolore di ogni esilio, costruendo un modo nuovo di essere straniero e di accettare lo straniero, in un dialogo di culture che affratella gli uomini.

Riguardo alla società contemporanea spaventata e tentata di rinchiudersi in se stessa diceva: “Le offese e gli attentati che abbiamo subìto sono gravi, ma non penso che mettano in pericolo la sopravvivenza della democrazia.”

Todorov, grande maestro di pensiero, ci ha lasciato una straordinaria eredità a cui attingere per accedere a una società più giusta e più vivibile. Sta a noi farne tesoro.

Grazia Fresu

Docente di letteratura italiana nell'università Nazionale di Cuyo a Mendoza (Argentina), scrittrice, drammaturga, poetessa, ha pubblicato libri di poesia, collaborato a diverse antologie collettive, organizzato eventi di narrazione e teatro con testi suoi e di altri. I suoi saggi letterari e di costume e le sue conferenze presentate in università, congressi, biblioteche, musei d'arte sono stati pubblicati negli atti dei congressi cui ha partecipato e in riviste specializzate sia in italia che in Argentina. Collabora con la rivista online L'Ideale.

Condividi
Pubblicato da
Grazia Fresu

Articoli Recenti

Ayrton Senna: A 30 anni dalla scomparsa, un mito ancora vivo

Ayrton Senna da Silva, nato a San Paolo il 21 marzo 1960, è stato uno… Continua a leggere

2 Maggio 2024

Ad Maiora – Storie di resilienza: Quello che c’è

Il settimo episodio di AD MAIORA - Storie di resilienza 4, la digital serie prodotta da… Continua a leggere

2 Maggio 2024

Capodanno Berbero: tradizioni e significato di Yennayer

Il Capodanno Berbero, conosciuto anche come Yennayer, è una ricorrenza celebrata il 12 gennaio da… Continua a leggere

2 Maggio 2024

MetaPan: arte, musei e digitale

La pausa dalle attività del PAN | Palazzo delle Arti Napoli ha fornito l'occasione per avviare un’iniziativa.... nel metaverso Continua a leggere

2 Maggio 2024

Donne del 900: Coco Chanel

Coco Chanel è una delle donne del 900 che hanno fatto la storia. La sua… Continua a leggere

2 Maggio 2024

B2Prime rileva una licenza di concessionario di sicurezza per le Seychelles, ampliando le operazioni globali

B2B Prime Services SC Ltd, un fornitore di liquidità multi-asset Prime di Prime, ha raggiunto… Continua a leggere

2 Maggio 2024

Questo sito utilizza cookie di profilazione tecnici e di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione e/o accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più, clicca su " Desidero più informazioni su Cookie e Privacy", per la Cookie Policy dove è possibile avere informazioni per negare il consenso all'installazione dei cookie e sulle nostre politiche in termini di Privacy Policy

Leggi di più