I sistemi scolastici, pur differenziandosi per nazionalità e culture, hanno come obiettivo: raggiungere le migliori opportunità di crescita per ogni singolo alunno.
Scuola, cosa accade?
Unitamente alla socializzazione nella comunità scolastica. Cosa accade quando leggiamo notizie come quella dove “In Austria in una Scuola 9 ragazzi morti, si è ucciso anche il killer adolescente colpevole dei plurimi delitti”? È facile dare la colpa al Bullismo, e spesso è l’unico modo di rendere reale ciò che è accaduto.
Giovani vite facciate dal dolore di un ragazzo che ha provato di tutto per farsi ascoltare, fino all’ ultimo estremo gesto, affidare ad altri il dolore che provava dentro, per poi collassare su stesso, arrivare poi a togliersi la vita per pagare con il gesto più assoluto il male fatto. Ci chiediamo, era necessario? Cosa non ha funzionato nel sistema, nella vita, nella relazione? Che cosa ha scatenato una sofferenza così profonda? Un buco nero che qualche ora fa ha inghiottito tutto, restituendo solo domande.
Tante domande
Allora dico il sistema dov’è? La società? La comunità dov’è? È questa la domanda che ci dobbiamo fare. Ci dobbiamo ascoltare, guardarci intorno, capire i segni e i gesti. Non aspettare che lo faccia qualcun’altro, magari meglio. Il meglio non c’è, dobbiamo farlo oggi, adesso, perché non c’è più tempo.
Foto di WOKANDAPIX da Pixabay