Lo studio e la realizzazione di nuovi e moderni ausili per chi è portatore di handicap, di qualsivoglia carattere, è vitale. Mettere a punto strumenti che, grazie alla tecnologia sempre più avanzata, facilitino la vita alle persone è il discrimine di giudizio su una scienza che si mette davvero al serivizio delle persone e del miglioramento della qualità della vita.
Presso il centro di ricerca e studi avanzati a Guadalajara, in Messico, alcuni ricercatori hanno sviluppato lenti speciali per non vedenti.L’idea è di trasformare gli occhiali tradizionali in un dispositivo di navigazione per consentire agli utenti di muoversi liberamente da un punto specifico, evitando gli ostacoli statici e commoventi.
Esso utilizza la tecnologia ad ultrasuoni, sensori audio, guide GPS e una voce artificiale per guidare l’utente.Occhiali “intelligenti” simili sono già stati sviluppati, ma ciò che distingue questi lenti fatte messicano è il loro uso della tecnologia ad ultrasuoni per rilevare oggetti traslucidi.
Il ricercatore Alfonso Rojas Dominguez ha detto: “il progetto”Guida intelligente” sta cercando di sviluppare occhiali intelligenti per aiutare le persone ipovedenti nella loro vita quotidiana; riconoscendo documenti, riconoscendo i biglietti, colori, e anche aiutarli con la loro mobilità, riconoscendo gli ostacoli, le indicazioni per raggiungere la loro destinazione tramite GPS, sensori ad ultrasuoni e un paio di telecamere che processano le immagini attraverso le lenti”.
Rimbalzando le onde ultrasoniche degli oggetti circostanti, la tecnologia può leggere anche diversi colori e scrittura su diversi oggetti e superfici.I ricercatori mirano a vendere il dispositivo ad un prezzo ridotto compreso tra 800 e 1.200 euro